• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornano le nubi nel Mediterraneo, sfondato il “muretto” anticiclonico

di Andrea Danzi
27 Mar 2008 - 10:06
in Senza categoria
A A
tornano-le-nubi-nel-mediterraneo,-sfondato-il-“muretto”-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Quando sembrava che l’anticiclone subtropicale riuscisse a replicare alla vasta copertura ciclonica europea, ecco che quest’ultima non solo spegne ogni suo tentativo di rimonta, ma ne riconquista in pieno ogni piccolo feudo. Il Mediterraneo è invaso da una nuova vasta perturbazione.

In Europa

In piena evoluzione sui cieli continentali la discesa verso le nostre latitudini dell’imponente fronte polare.

Ad ovest è significativa l’enorme massa nuvolosa che invade ed attraversa tutta la costa oceanica franco-iberica. Ieri, il fronte freddo stazionava al largo di essa, tenuto a bada dalla leggera replica anticiclonica. Oggi questa ribellione è stata soffocata. Nubi con piogge diffuse e continue tappezzano quei territori.

Ad ogni discesa del fronte polare spinto dai venti gelidi artici marittimi segue la formazione di una depressione secondaria al largo del Golfo del Leone. Oggi, a seguito del deciso affondo ciclonico, questa si trova traslata sopra le coste centro-settentrionali tirreniche italiane, condizionandone l’intera mattinata.

Contemporaneamente non cessa la sua austerità il fronte polare ormai di casa sui cieli mitteleuropei. Avente come perno una falla barica sopra i cieli lussemburghesi dirotta a sé una vasta occlusione che lacera come una ferita l’intera Francia settentrionale e Germania meridionale con piogge ben distribuite.

I venti gelidi artici continentali insistono nella loro opera di raffreddamento continentale contribuendo nuovamente alle imbiancate dei territori baltici, tedeschi centrali e cecoslovacchi.

Quiete dopo la tempesta sui cieli scandinavi. Ampie schiarite dettate dal passaggio del fronte gelido dei giorni scorsi. Le temperature sono sempre molto basse.

In Italia

Cielo molto nuvoloso a nord in intensificazione con rovesci locali.

Precipitazioni temporalesche sulla Sardegna tendono all’attenuazione ed a lasciare spazio a schiarite. Sulle Regioni peninsulari centrali molto nuvoloso con precipitazioni in intensificazione anche temporalesche sul Lazio.

Molto nuvoloso anche a sud. Temporali di forte intensità sul versante ionico e Sicilia, in estensione sulla Penisola Salentina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimanale,-altra-perturbazione.-in-arrivo-ulteriori-piogge-e-rovesci

Avvio settimanale, altra perturbazione. In arrivo ulteriori piogge e rovesci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
hawaii-da-record,-un-uragano-tira-l’altro:-dopo-“iselle”-ecco-“julio”

Hawaii da record, un uragano tira l’altro: dopo “Iselle” ecco “Julio”

8 Agosto 2014
romania,-e-l’inizio-d’ottobre-piu’-freddo-dal-1929!

Romania, è l’inizio d’ottobre PIU’ FREDDO dal 1929!

3 Ottobre 2013
taiwan:-attivita-ferme,-34-feriti,-ma-finora-nessuna-vittima-per-il-passaggio-di-haitang

Taiwan: attività ferme, 34 feriti, ma finora nessuna vittima per il passaggio di Haitang

19 Luglio 2005
meteo-estremo:-il-caldo-storico-del-giugno-2019-in-italia-ed-europa

METEO ESTREMO: il CALDO storico del Giugno 2019 in Italia ed Europa

29 Giugno 2020
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.