• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornadoes in Oklahoma: 9 morti

di Giovanni Staiano
12 Feb 2009 - 15:16
in Senza categoria
A A
tornadoes-in-oklahoma:-9-morti
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine (fonte www.newsok.com) dei danni del tornado del 10 febbraio a Edmond, Oklahoma. Nella seconda immagine, il fronte su cui si sono sviluppati i tornadoes, visto da satellite alle 2.15 GMT di mercoledì, le 20.15 di martedì ora locale (fonte www.goes.noaa.gov)
tornadoes in oklahoma 9 morti 14370 1 2 - Tornadoes in Oklahoma: 9 morti
Martedì sera forti temporali sono “esplosi” sulle pianure centrali degli USA, procurando forti grandinate, forti raffiche di vento e almeno 4 tornadoes, con 9 morti. Sono stati colpiti il Texas e l’Oklahoma, con grandinate accompagnate da chicchi localmente grandi quanto palle da tennis. La linea temporalesca si è mossa, tra il pomeriggio e la sera, da ovest verso est, causando i fenomeni più intensi sull’Oklahoma centrale. Sono state registrate raffiche di vento fino a 140 km/h, numerosi gli alberi abbattuti dal vento, alcuni cadendo sulle linee elettriche hanno causato black-out. Tre tornadoes hanno colpito l’Oklahoma centrale, uno il Texas.

Il tornado che ha avuto gli effetti più devastanti ha interessato l’Oklahoma, spostandosi dalla Love County alle Carter County, causando numerosi danni ad Ardmor ma soprattutto a Lone Grove, cittadina di 4500 abitanti, 160 km a sud di Oklahoma City, dove sono morte 9 persone e una quarantina sono rimaste ferite. Questo tornado è stato classificato un F4, quindi al secondo livello di intensità della scala Fujita.

Un tornado ha colpito anche Edmond, sobborgo nordorientale di Oklahoma City, causando seri danni ma non vittime.

A Oklahoma City il fronte temporalesco ha imperversato sulla città tra le 14 e le 19, scaricando 19 mm di pioggia, con raffiche di vento da ovest fino a 56 km/h. 19 mm anche a Tulsa, dove il temporale è giunto più tardi, imperversando dalle 19.30 alle 23.

I tornadoes sono frequenti in Oklahoma, ma non in febbraio, quando sono anzi rari, tanto che l’ultimo tornado con vittime risale al 1975. Martedì si sono create le condizioni per lo sviluppo di una linea temporalesca vigorosa, con temperature massime ampiamente superiori ai 20°C (22,8°C a Tulsa, 21,1°C a Oklahoma City), in presenza di una massa d’aria calda e umida, che nel pomeriggio è stata poi scalzata da aria più fresca proveniente da ovest-nordovest.

Alle 18 GMT di mercoledì (le 12 di martedì a Oklahoma City, dove il temporale stava per giungere) il radiosondaggio di Norman, presso Oklahoma City, segnalava 12,4°C a 850 hpa, con umidità del 62%. 12 ore prima, sempre a 850 hpa, 10,2°C e 30% di umidità, quindi è evidente come si sia accumulato il giusto “carburante”. Alle 0 GMT di mercoledì (temporale in atto) 13,2°C e 72% di umidità, alle 12 GMT di mercoledì, ormai allontanatosi il fronte ed entrata aria molto più fresca, 2,2°C e 60% di umidità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
afflusso-d’aria-fredda-fino-ad-inizio-settimana,-neve-a-quote-molto-basse.-altre-fiondate-artiche-sul-lungo-termine?

Afflusso d'aria fredda fino ad inizio settimana, neve a quote molto basse. Altre fiondate artiche sul lungo termine?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-aria-fredda-alimenta-la-ferita-invernale-sull’europa,-vortice-sul-basso-tirreno

Altra aria fredda alimenta la ferita invernale sull’Europa, vortice sul Basso Tirreno

17 Ottobre 2009
affondi-nord-atlantici-in-serie,-fase-dinamica-ed-altalenante:-s’allontana-lo-spettro-anticiclonico

Affondi nord-atlantici in serie, fase dinamica ed altalenante: s’allontana lo spettro anticiclonico

26 Novembre 2009
splendida-giornata-di-sole,-con-nubi-pomeridiane-nelle-alpi-orientali.-temperature-diurne-elevate

Splendida giornata di sole, con nubi pomeridiane nelle Alpi orientali. Temperature diurne elevate

1 Luglio 2006
le-previsioni-“multimodel”-indicano-un’estate-fredda

Le previsioni “multimodel” indicano un’Estate fredda

14 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.