• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tifone Muifa: piogge torrenziali in Corea del Sud. Piogge intense anche nelle Filippine e in Svizzera

di Giovanni Staiano
08 Ago 2011 - 07:20
in Senza categoria
A A
tifone-muifa:-piogge-torrenziali-in-corea-del-sud.-piogge-intense-anche-nelle-filippine-e-in-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

Alle 10 GMT di domenica 7 agosto la Corea del Sud è coperta dalle nubi associate alla TS Muifa, apportatrici di piogge diffuse e abbondanti. Fonte immagine www.jma.go.jp
Piogge torrenziali a causa del passaggio del tifone Muifa in Corea del Sud domenica 7 agosto. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 300 mm di pioggia a Cheju, 188 a Suncheon, 120 a Sogwipo, 119 a Seongsan, 83 a Wando. Alle 12 GMT di domenica, Muifa era centrato tra Corea del Sud e Cina, a 34,5°N 123,9°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 100 km/h, corrispondenti allo status di tropical storm. La tempesta, proseguendo verso nord, dovrebbe fare landfall, leggermente indebolita, intorno alle 12 GMT di lunedì 8 sulle coste della provincia cinese di Liaoning, a breve distanza dl confine con la Corea del Nord.

Prima di investire la Corea del Sud, Muifa aveva portato piogge torrenziali nelle isole Ryukyu, in particolare a Okinawa, situate a sudovest del Giappone, cui appartengono. Tra le 18 GMT di giovedì 4 e la stessa ora di sabato 6 agosto, 533 mm a Nago, 381 a Naha, 316 a Kumejima.

Ancora forti piogge nelle Filippine. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 171 mm a Subic Bay (403 mm nelle ultime 72 ore), 108 a Iba (341 in 72 ore).

Forti piogge domenica 7 agosto nel Canton Ticino e in parte dei Grigioni, nel sud della Svizzera. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 125 mm a Cimetta, 114 a Locarno-Monti, 102 a San Bernardino, 67 a Locarno-Magadino, 55 a Robiei, 52 a Comprovasco. Nelle 24 ore precedenti, 41 mm a Lugano.

Inondazioni in parte dell’Inghilterra nordorientale per effetto delle forti piogge domenica 7 agosto. Darlington, Durham, Consett e parte del Northumberland sono state le aree più colpite, con diverse abitazioni invase dall’acqua. Allerta per i livelli dei fiumi Pont e Blyth e i loro affluenti. Molte strade secondarie sono state allagate. Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco di Durham e Darlington, ma non ci sono comunque notizie di morti o feriti. La partita amichevole tra Newcastle United e Fiorentina è stata sospesa dopo 64 minuti per la pioggia torrenziale. Intense le piogge anche in parte della Scozia, soprattutto meridionale. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 38 mm a Chivenor e Leuchars, 36 a Lossiemouth, 34 a Strathallan, 31 a Kinloss, 27 a Edimburgo. Nelle 24 ore precedenti, 37 mm ad Albemarle, 30 a Redesdale.

In Spagna, gran caldo sabato e domenica nella regione intorno a Malaga (Andalusia) e a Murcia. Il fatto che queste aree siano state molto più calde rispetto alla Andalusia centro-occidentale è da mettere in relazione a un effetto favonico che interessa le aree citate con correnti da W o WNW, quali vi sono state appunto nel weekend. Sabato, Malaga 39,4°C, Murcia/Alcantarilla 39,2°C, Murcia 38,8°C, 37,7°C a Valencia. Domenica, Murcia 39,8°C, Malaga 39,2°C.

Continua il gran caldo, negli USA, tra Texas, Louisiana, Oklahoma, Kansas e Arkansas. Sabato 6 agosto, Forth Smith 43,9°C, Oklahoma City 43,3°C, Tulsa e Wichita Falls 42,8°C, San Angelo e Shreveport 41,1°C, Abilene, Waco e Dallas/Forth Worth 40,6°C. Giovedì, Forth Smith 45,0°C, Tulsa 44,4°C, Oklahoma City e Wichita Falls 43,3°C, Dallas/Forth Worth, Shreveport e San Angelo 41,7°C. 33,6°C la media delle massime di agosto di Forth Smith, Oklahoma City e Tulsa, 33,9°C quella di Shreveport. 35,2°C quella di San Angelo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impulsi-instabili-concentrati-sul-triveneto,-caldo-in-temporanea-accentuazione-sul-centro-sud

Impulsi instabili concentrati sul Triveneto, caldo in temporanea accentuazione sul Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-goccia-cade…ma-verso-l’alto!

La goccia cade…ma verso l’alto!

28 Settembre 2007
meteo-17-23-marzo:-freddo-con-maltempo-che-portera-temporali,-grandine-neve

METEO 17-23 Marzo: FREDDO con MALTEMPO che porterà temporali, grandine neve

10 Marzo 2018
reading-propone-ancora-un’intrusione-del-vortice-polare-in-area-mediterranea.-hp-delle-azzorre-di-nuovo-in-crisi

Reading propone ancora un’intrusione del vortice polare in area mediterranea. Hp delle Azzorre di nuovo in crisi

6 Maggio 2004
forti-temporali,-raffiche-di-vento-e-grandinate-dal-varesotto-alla-polonia

Forti temporali, raffiche di vento e grandinate dal varesotto alla Polonia

16 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.