• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“The day after tomorrow” e la temperatura degli Oceani

di Marco Rossi
09 Giu 2004 - 23:32
in Senza categoria
A A
“the-day-after-tomorrow”-e-la-temperatura-degli-oceani
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de La mappa delle temperature superficiali dell'Oceano Atlantico Settentrionale, rilevate alla mezzanotte del 09 Giugno 2004.
Premesso che, a mio giudizio “The day after tomorrow” è un ottimo film, tuttavia contiene alcune imprecisioni che è giusto rimarcarle, anche perché altrimenti si rischia di fare della disinformazione scientifica.

E’ pur vero che i fenomeni atmosferici previsti nella pellicola cinematografica sono probabili, e che essa rappresenta comunque un monito per le Nazioni maggiormente colpevoli di inquinamento, tuttavia diverse sono le imprecisioni rilevabili nello svolgimento del film.

Una delle maggiori è rappresentata dal calo improvviso di 13°C della temperatura dell’Atlantico Settentrionale al largo della Groenlandia.

Nella mappa allegata, elaborata dal Servizio Meteorologico Tedesco, sono riportate le temperature marine delle ore 00 del 09 Giugno, nel tratto compreso tra la costa dell’America Settentrionale (il Labrador), la Groenlandia e l’Islanda.

Ora, pur essendo nel periodo estivo, cioè con le acque che raggiungono le temperature più alte dell’anno (anche se, a dire il vero, i massimi valori termici vengono raggiunti tra circa un mese e mezzo), notiamo come sia fisicamente impossibile un calo termico di 13°C, a meno che non si preveda un congelamento delle acque.

Infatti, un crollo di 13°C porterebbe a temperature delle acque marine fino a 10°C sotto lo zero tra Labrador e Groenlandia, di 5-6°C sotto lo zero tra Islanda, Groenlandia e Scandinavia, portando 0°C fino all’Inghilterra.

Insomma, la situazione sarebbe incompatibile con la presenza di un mare allo stato liquido, come invece il film farebbe capire.

Con questo, come detto, non si vogliono togliere dei meriti alla pellicola cinematografica, quali quelli di sensibilizzare l’opinione pubblica ai problemi dell’inquinamento e dell’effetto serra.

Si vuole soltanto dimostrare che sono stati utilizzati anche alcune grossolane inesattezze scientifiche, che forse potevano essere evitate usando più attenzione, e che non avrebbero comunque compromesso lo svolgimento del film.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-solo-in-italia-e-spagna-fa-caldo:-superati-ampiamente-i-30°c-in-francia,-germania-e-svizzera

Non solo in Italia e Spagna fa caldo: superati ampiamente i 30°C in Francia, Germania e Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovamente-atlantico-nel-fine-settimana,-l’africano-sempre-sotto-controllo

Nuovamente Atlantico nel fine settimana, l’Africano sempre sotto controllo

17 Agosto 2009
meteo,-primi-indizi-di-cambiamento:-forti-temporali-in-trentino,-frane-e-colate-di-fango,-strade-bloccate

Meteo, primi indizi di cambiamento: forti temporali in Trentino, frane e colate di fango, strade bloccate

26 Luglio 2019
australia-tra-diluvi-e-gran-freddo,-tanti-record-battuti-per-le-peggiori-tempeste-del-decennio

Australia tra diluvi e gran freddo, tanti record battuti per le peggiori tempeste del decennio

24 Aprile 2015
previsioni-meteo-da-meta-ottobre:-potrebbe-essere-svolta-definitiva

Previsioni meteo da metà ottobre: potrebbe essere svolta definitiva

10 Ottobre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.