• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Territori del Nord: Monica ha fatto landfall come ciclone di categoria 5

di Giovanni Staiano
25 Apr 2006 - 13:09
in Senza categoria
A A
territori-del-nord:-monica-ha-fatto-landfall-come-ciclone-di-categoria-5
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.bom.gov.au) il ciclone Monica alle ore 9.30 di lunedì 24 aprile.
Il ciclone tropicale Monica, tempesta di categoria 5, ha colpito l’estremo nord dello stato australiano dei Territori del Nord lunedì 24 aprile. Monica ha toccato terra presso Maningrida, in una regione fortunatamente quasi spopolata, con venti sostenuti a oltre 180 miglia orarie e raffiche fino a 220 miglia orarie. Notevoli i danni causati dall’impatto del ciclone. Al momento dell’impatto le immagini satellitari mostravano un fantastico ricciolo nuvoloso, intorno a un occhio perfetto, uno scenario bellissimo visto dal satellite ma mostruoso a terra per l’intensità della tempesta che si abbatteva sulla regione.

Lunedì alle 18 GMT (già notte quindi in Australia), Monica era già nell’interno, ma solo minimamente indebolito. Il ciclone era infatti accompagnato da venti sostenuti a 130 miglia orarie, con raffiche a 160 miglia orarie, quindi ancora di categoria 5. L’occhio era situato 35 miglia a ovest di Maningrida e 195 miglia a est-nordest di Darwin. Monica si muoveva verso ovest-sudovest a 9 miglia orarie. La previsione indicava per Monica un indebolimento con spostamento verso ovest-sudovest, attraverso le colline del nord dei Territori del Nord (la regione è nota come Terra di Arnhem). Per le 6 GMT di martedì 25 il ciclone era previsto declassato alla categoria 4, con l’occhio pochi chilometri a est della città di Darwin (la più grande del nord dell’Australia), ancora capace di fare gravi danni con venti distruttivi e piogge alluvionali.

Ricordiamo che Monica ha già portato, al suo primo “landfall” sulla penisola di York, nel nord del Queensland, piogge alluvionali. Un grave danno ecologico dovuto indirettamente a Monica è stata la morte di centinaia di tartarughe, che sono state portate dalle onde sulle coste del Golfo di Carpentaria, dopo essere rimaste intrappolate in reti da pesca perdute o abbandonate dai pescherecci.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-nicaragua:-tropicale,-con-piogge-abbondanti

Il clima del Nicaragua: tropicale, con piogge abbondanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-la-giornata-piu-calda,-sole-splendente-un-po’-ovunque

E’ la giornata più calda, sole splendente un po’ ovunque

28 Aprile 2012
gfs:-stop-il-20-marzo-per-il-piu-famoso-tra-i-modelli-matematici-meteo

GFS: STOP il 20 Marzo per il più famoso tra i modelli matematici meteo

13 Febbraio 2019
grande-gelo-in-canada-e-bufere-di-neve-sugli-“states”-centro-occidentali

Grande gelo in Canada e bufere di neve sugli “States” centro occidentali

8 Dicembre 2009
una-lieve-curvatura-ciclonica-che-mantiene-elevato-il-“potenziale-instabile”

Una lieve curvatura ciclonica che mantiene elevato il “potenziale instabile”

15 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.