• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 14 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terremoto a Sumatra, l’onda di tsunami non è stata devastante: come mai?

di Mauro Meloni
12 Apr 2012 - 08:10
in Senza categoria
A A
terremoto-a-sumatra,-l’onda-di-tsunami-non-e-stata-devastante:-come-mai?
Share on FacebookShare on Twitter

terremoto a sumatra onda di tsunami mancata come mai 23001 1 1 - Terremoto a Sumatra, l'onda di tsunami non è stata devastante: come mai?
ALLARME SCATTATO SUBITO, ONDE DI BASSO LIVELLO – L’allerta dello tsunami, subito dopo il fortissimo terremoto di magnitudo 8.6 della Scala Richter, è scattata rapidamente estendendosi in breve tempo a ben 26 paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano: poteva essere una strage come nel 2004, data l’entità e la localizzazione piuttosto simile dei terremoti, ma invece l’ondata distruttiva è fortunatamente venuta a mancare. Si sono avute solo onde anomale di bassa intensità (meno di un metro di altezza) sulle spiagge di Banda Aceh (zona già devastata dal maremoto di Santo Stefano 2004) e Simeulue, altra isola colpita da un altro forte sisma (8,6) il 28 marzo 2005 che fece oltre 1.300 morti. Le notizie giunte da quelle zone parlano di scene di panico tra la popolazione per il terremoto, ma non si sono avuti danni rilevanti.

LE CAUSE DELL’ASSENZA DELLO TSUNAMI – L’intensità del sisma è stata davvero notevole, ma ha avuto peculiarità tali da aver molto ammorbidito i danni in superficie. Anzitutto l’entità del terremoto è stata attutita dalla profondità dell’ipocentro, localizzato 33 chilometri al di sotto della crosta terrestre. La mancanza di ondate devastante di tsunami è poi dovuta soprattutto alle specifiche caratteristiche della rottura della faglia: questa è avvenuta orizzontalmente, a differenza di quanto è accaduto nel 2004. Nell’episodio di 8 anni fa la rottura verticale aveva sollevato il fondo marino in modo significativo, generando il terribile tsunami; questa volta la rottura è stata generata dal movimento orizzontale della placca indo-australiana contro la placca di Sunda, che si spostano l’una contro l’altra al ritmo sostenuti di oltre 5 centimetri l’anno.

FAGLIA DIFFERENTE – Il terremoto di magnitudo 8.6 avvenuto oggi ha colpito ancora Sumatra, ma, come già intuibile dalle caratteristiche differenti elencate in precedenza, è stato generato da una faglia diversa rispetto a quella che aveva causato il terremoto del 2004 e che si trova a 50-100 chilometri più a Ovest, in mare aperto, alla profondità di circa 23 chilometri. Il terremoto ha comunque un’estensione circa 4 volte inferiore rispetto a quella del sisma che aveva colpito l’isola il 26 dicembre 2004. Se il terremoto del 2004 era stato generato dalla rottura di una faglia che si estendeva per oltre 1.200 chilometri, il sisma avvenuto oggi riguarda un’area stimata in circa 300 chilometri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-di-relativa-calma,-ma-in-serata-peggiora-al-nordovest

Giornata di relativa calma, ma in serata peggiora al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-inizia-instabile-al-centro-sud.-da-giovedi-marcato-peggioramento-su-tutto-lo-stivale

La settimana inizia instabile al Centro Sud. Da giovedì marcato peggioramento su tutto lo Stivale

10 Settembre 2006
meteo-bari:-pasqua-discreta,-poi-peggiora-per-pasquetta.-forte-scirocco

Meteo BARI: Pasqua discreta, poi peggiora per Pasquetta. FORTE scirocco

21 Aprile 2019
i-primi-esperimenti-indotti-al-cambiamento-del-clima-produssero-una-tempesta-di-neve

I primi esperimenti indotti al cambiamento del clima produssero una tempesta di neve

26 Settembre 2005
dominio-anticiclonico-in-crisi-“temporalesca”-sul-nord.-sole-e-caldo-in-accentuazione-al-sud

Dominio anticiclonico in crisi “temporalesca” sul Nord. Sole e caldo in accentuazione al Sud

20 Agosto 2010
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.