• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata di relativa calma, ma in serata peggiora al Nordovest

di Ivan Gaddari
12 Apr 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
giornata-di-relativa-calma,-ma-in-serata-peggiora-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come appariva, all'alba di stamane, Livigno. La splendida località sciistica dell'alta Valtellina è stata interessata, ieri, da una copiosissima nevicata che ha reso lo scenario pienamente invernale. Fonte www.meteocam.it
Ieri è stata una giornata davvero brutta. Su gran parte d’Italia ha piovuto e la neve è caduta abbondante lungo tutto l’arco alpino. Ad ovest vi sono stati sconfinamenti a quote davvero sorprendenti, su Piemonte e Liguria risultavano imbiancate le quote collinari o addirittura basso collinari. Non è un caso se abbiamo scelto di allegare all’articolo un’immagine di una delle più rinomate località sciistiche Lombarde: Livigno. L’intensità della nevicata è stata tale che ora è possibile riaprezzare paesaggi fiabeschi, tipici della stagione invernale.

Per la frase d’apertura ci siamo avvalsi di un termine che forse mal si addice al momento. Considerando la penuria di precipitazioni precedente, la riapertura della porta atlantica non può che essere considerata un’ottima notizia. Tuttavia, la paura che come accaduto in passato si possano ripetere eventi eccezionali c’è e non la si può mascherare. Domani, infatti, una violentissima perturbazione farà tappa sulle nostre regioni e causerà un peggioramento ben più vigoroso del pregresso. Tant’è che su alcune regioni potrebbero verificarsi dei nubifragi.

Visto che l’argomento previsioni verrà trattato dettagliatamente, focalizziamo l’attenzione sulla giornata odierna. Come detto siamo dinanzi ad una tregua. I cieli si sono ripuliti un po’ ovunque, anche se su alcune regioni – ad esempio la Toscana – permangono parziali annuvolamenti e qualche sporadica pioggia. Se avessimo utilizzato l’immagine satellitare avremmo potuto apprezzare la nuvolosità che va formandosi tra il Nord Africa e la Penisola Iberica. Sono le nubi associate al nuovo peggioramento e nelle prossime ore inizieranno ad affluire sull’Italia.

Inizialmente saranno nubi medio alte, salvo in Sardegna e al Nordovest. Nella parte ovest del Settentrione, difatti, annuvolamenti di maggiore consistenza potranno provocare delle precipitazioni dapprima sulla Valle d’Aosta e sull’alto Piemonte, in seguito si dovrebbero espandere anche alle aree pianeggianti piemontesi e sulla Lombardia. Pian piano torneranno le piogge anche in Liguria e durante la prossima notte arriveranno sulla Sardegna meridionale.

I venti, nel frattempo, non proverranno più dai quadranti occidentali ma si disporranno gradualmente da quelli meridionali a seguito dell’avvicinamento della Bassa Pressione. Le temperature registreranno un generale lieve aumento delle massime, tanto che durante le ore centrali il clima sarà gradevole perché mite. Non si escludono, localmente, punte di 18-20° C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
furioso-maltempo,-tra-venerdi-e-sabato-rischio-nubifragi

Furioso maltempo, tra venerdì e sabato rischio nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calabria:-grossa-frana-isola-alcuni-centri-del-reggino

Calabria: grossa frana isola alcuni centri del reggino

2 Novembre 2015
meteo-roma:-variabile-con-rovesci-lunedi,-seguira-ondata-di-caldo

Meteo ROMA: variabile con ROVESCI lunedì, seguirà ondata di CALDO

10 Maggio 2020
meteo-palermo:-bel-tempo-con-temperature-nella-media

Meteo PALERMO: bel tempo con temperature nella media

7 Giugno 2020
festival-del-caldo,-dall’europa-alla-death-valley,-dalla-britisch-columbia-al-kuwait,-da-hong-kong-all’iran

Festival del caldo, dall’Europa alla Death Valley, dalla Britisch Columbia al Kuwait, da Hong Kong all’Iran

28 Luglio 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.