• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Teniamo d’occhio i temporali tra Nord Africa e Isole Maggiori

di Ivan Gaddari
24 Mar 2015 - 08:43
in Senza categoria
A A
teniamo-d’occhio-i-temporali-tra-nord-africa-e-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Abbiamo scelto di dedicare un apposito approfondimento all’analisi del MeteoSat – piuttosto che inserire l’immagine come allegato del Buongiorno Italia – perché il quadro barico che va realizzandosi dovrà essere monitorato con estrema attenzione. Ciò che balza subito all’occhio, oltre alla rottura del connubio anticiclonico – l’Alta delle Azzorre si è ritratta in Atlantico, mentre l’Alta continentale resta ben ancorata sull’Europa orientale – è l’ingresso di un Vortice di Bassa Pressione sulla Spagna e l’estensione dell’ampia lacuna instabile verso l’Italia.

L’aria fresca in quota, a contatto con l’entroterra africano e il Mare di Sardegna, ha acceso la miccia temporalesca. Si scorgono grosse celle temporalesche su Algeria e Tunisia, non solo. Altre celle si sono sviluppate tra il Canale di Sicilia e il Mar Libico, altra ancora tra Corsica e Sardegna. Si tratta di fenomeni che andranno seguiti attentamente, perché potrebbero raggiungere le nostre Isole Maggiori e dar luogo ad un cospicuo peggioramento. Non a caso, lo vedremo a breve, il nostro modello ad alta risoluzione indica come possibili locali nubifragi serali proprio tra Sardegna e Sicilia.

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
importante-aggiornamento-del-modello-europeo-ecmwf

Importante aggiornamento del modello europeo ECMWF

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calo-termico-solo-passeggero,-nuovi-sbuffi-africani:-saranno-gli-ultimi?

Calo termico solo passeggero, nuovi sbuffi africani: saranno gli ultimi?

21 Luglio 2011
meteo-sotto-zero-in-italia,-brina-e-ghiaccio-al-nord-italia

Meteo sotto zero in Italia, brina e ghiaccio al Nord Italia

30 Novembre 2018
meteo-europa-al-tempo-del-coronavirus:-fa-sempre-troppo-caldo

Meteo Europa al tempo del Coronavirus: fa sempre troppo caldo

12 Marzo 2020
il-freddo-della-terza-decade-di-gennaio-sull’europa,-ma-era-solo-un-fuoco-di-paglia

Il freddo della terza decade di gennaio sull’Europa, ma era solo un fuoco di paglia

1 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.