• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali non oltre le Alpi, che fermano le perturbazioni più a nord. Sole e clima mite

di Ivan Gaddari
22 Lug 2011 - 08:32
in Senza categoria
A A
temporali-non-oltre-le-alpi,-che-fermano-le-perturbazioni-piu-a-nord.-sole-e-clima-mite
Share on FacebookShare on Twitter

L'arco alpino offre un'attiva protezione nei confronti delle perturbazioni appena al di sopra dell'Italia. Quella odierna sarà una giornata ricca di sole e dal clima gradevole, i soli temporali significativi interesseranno le Alpi ed in particolare il settore orientale. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sono giornate d’Estate assolutamente gradevoli. In tanti, sicuramente, metterebbero la firma per avere un clima del genere. I venti Atlantici si sono placati, almeno per ora, e quel che resta sono valori termici assolutamente accettabili. Anzi, diciamo che in alcune regioni la colonnina di mercurio è scesa talmente tanto che si sono regolati al di sotto della norma. La Sicilia, invece, era e resta la regione più calda. La ragione è facilmente spiegabile, ovvero è perché l’Anticiclone africano riesca ad estendere un blando promontorio verso i mari meridionali.

Quindi, mentre nel resto d’Italia si farà fatica ad andare oltre i 30 gradi, sulla più grande delle Isole si potrà persino sfiorare la barriera dei 35. Tra l’altro, lo si evince dalle nubi medio alte visibili sul Canale di Sardegna, si sta mettendo in moto un po’ di Scirocco e a suo modo contribuirà a far crescere le temperature nelle zone più esposte.

Dicevamo dei venti. In Sardegna nelle ultime 48 ore ha soffiato un intenso Maestrale. Ora si è calmato e il mare ne giova. Sulla fascia peninsulare che si affaccia sul Tirreno ha prevalso una ventilazione occidentale, ma non è arrivata ad assumere l’intensità che ha avuto sul Mare di Sardegna. Qualche rinforzo c’è stato, per esempio lungo le coste ioniche, ma nulla più. E’ servito però ad abbattere i tassi d’umidità e a far calare il termometro.

E’ importante, arrivati a questo punto, spingersi più a nord. Precisamente al di là delle Alpi. E’ evidente come l’Europa centrale sia veramente in crisi. L’ampia struttura perturbata, che oramai agisce da giorni, sta causando condizioni meteo prettamente autunnali. Fa freddo, piove, in alcuni casi sono piogge torrenziali, o magari grandine accompagnata da tuoni e colpi di vento. Se non addirittura trombe d’aria.

In Russia invece, nella parte Europea in particolare, si sta consolidando un campo anticiclonico che conduce ad un netto rialzo termico. Temperature abbastanza elevate che si stanno espandendo verso ovest raggiungendo il settore est della Penisola Scandinava.

L’immagine satellitare ci aiuta a comprendere come le perturbazioni stiano facendo fatica a scavalcare il baluardo alpino. Ieri c’è stato qualche temporale, piuttosto intenso, sui rilievi del Nordest. In Friuli Venezia Giulia, lo si era detto, hanno avuto modo di spingersi addirittura in pianura.

Oggi si replica, ma con qualche differenza. Anzitutto le celle temporalesche risulteranno più intense e diffuse. Non si limiteranno al Veneto e al Friuli, bensì interesseranno anche l’Alto Adige, l’Appennino Emiliano e i rilievi della Lombardia. Non è detto che qualche focolaio possa manifestarsi anche nelle restanti zone alpine, ma vedremo al pomeriggio. Quel che è importante sottolineare è che nel corso della sera l’intrusione d’aria fresca da est acuirà l’instabilità proprio sul Triveneto, tanto che i fenomeni cominceranno a sfociare in pianura e si intratterranno anche nella notte successiva.

Nel frattempo sulla Sardegna stanno arrivando nubi medio alte, destinate a propagarsi su gran parte del Centro Sud. Si tratterà, ovvio, di una copertura nuvolosa assolutamente innocua, quanto basta però ad impedire al sole di splendere in libertà.

E’ il sintomo di un imminente cambiamento, che produrrà i suo maggiori effetti presumibilmente tra il weekend e gli inizi della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
azione-perturbata-piu-ficcante.-rovesci-e-temporali-dal-nord-in-lento-scivolamento-a-sud

Azione perturbata più ficcante. Rovesci e temporali dal Nord in lento scivolamento a Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-sabato-in-arrivo-prime-forti-piogge-e-temporali,-ecco-dove

Meteo weekend: sabato in arrivo prime forti piogge e temporali, ecco dove

6 Maggio 2016
giornalista-nel-bel-mezzo-del-blizzard,-presso-plattsburgh-(new-york)

Giornalista nel bel mezzo del blizzard, presso Plattsburgh (New York)

17 Marzo 2017
meteo:-caldo-intenso-ma-tornano-i-temporali,-ecco-dove-e-quando
News Meteo

Meteo: CALDO INTENSO ma TORNANO i TEMPORALI, ecco dove e quando

30 Luglio 2024
stratwarming-e-correlazione-con-le-ondate-di-gelo:-dicembre-1984

Stratwarming e correlazione con le ondate di gelo: dicembre 1984

7 Dicembre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.