• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Azione perturbata più ficcante. Rovesci e temporali dal Nord in lento scivolamento a Sud

di Ivan Gaddari
22 Lug 2011 - 12:12
in Senza categoria
A A
azione-perturbata-piu-ficcante.-rovesci-e-temporali-dal-nord-in-lento-scivolamento-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani si concretizzerà un peggioramento al Nord Italia, in particolare nel settore est. Nelle altre regioni si avrà una vivace variabilità, che potrà condurre alla caduta di qualche debole pioggia.^^^^^Martedì prossimo l'instabilità si propagherà al Sud, sfociando in rovesci e qualche temporale. Il Nord sarà in attesa, probabilmente, di una nuova perturbazione.
Cominciamo col dire che nei prossimi giorni avverrà l’isolamento, in quota, della struttura perturbata. L’alimentazione Artica, quella che la tiene in vita, verrà tagliata e si verrà a creare quella che in gergo abbiam più volte definito “goccia fredda”. Ora, alcuni Modelli indicano una maggiore penetrazione nel Mediterraneo, altri la lasciano al di là delle Alpi con un’azione che in Italia andrebbe a rivelarsi solamente parziale.

E’ ovvio che se dovesse avvenire un’intrusione diretta, gli effetti andrebbero rivisti. Ciò non toglie, però, che anche se dovesse arrivare soltanto una parte si registrerebbe un incremento dell’instabilità. Data la vicinanza alle regioni Settentrionali, il Nord sarebbe la prima zona peninsulare a ricevere apporti precipitativi significativi.

Sabato, ovverosia domani, è probabile che rovesci e temporali coinvolgano diffusamente il Triveneto. Pioverà sin dal mattino sul Trentino Alto Adige, nell’alto Veneto e sul Friuli Venezia Giulia. Dal pomeriggio, invece, venti da N/NE andrebbero ad incentivare una maggiore instabilità nelle zone di pianura sin sull’Emilia Romagna.

Per quel che concerne le regioni Nord occidentali, segnaliamo qualche temporale sui principali rilievi ed anche sulle pianure del Piemonte e della Lombardia durante la sera. Ore serali che, per via dei venti di foehn, condurrebbero le aree alpine settentrionali ad un miglioramento.

Un po’ di nubi, soprattutto a inizio giornata, transiteranno nel resto d’Italia. Si tratterà di velature o stratificazioni, mentre su Abruzzo e Molise, sino alla Puglia settentrionale e la Campania, potrebbero verificarsi addensamenti un po’ più consistenti con associati occasionali temporali.

perturbazioni piu ficcanti rovesci e temporali dal nord in scivolamento al sud 21010 1 2 - Azione perturbata più ficcante. Rovesci e temporali dal Nord in lento scivolamento a Sud
Domenica è probabile che l’instabilità si propaghi alle regioni del Centro Italia. Significa che vi sarà lo spazio necessario per qualche manifestazione temporalesca sui principali rilievi. Se le attuali proiezioni trovassero riscontri positivi, su Abruzzo e Marche non è escluso che i temporali possano risultare di forte intensità.

Al Nord, invece, permarranno cieli parzialmente nuvolosi per nubi medio alte. Qualche cumulo indugerà nelle Alpi, producendo ulteriori acquazzoni. Da segnalare, in mattinata, residui rovesci lungo le coste romagnole. Concludiamo col Sud e le Isole, ove invece prevarrà il sole gran parte della giornata ma al contempo ci sarà vento. Il Maestrale soffierà nelle due Isole, con maggior forza in Sardegna, mentre altrove prevarranno i venti occidentali.

Nei primi giorni settimanali dovrebbe avvenire l’intrusione d’aria fresca sull’intera Penisola. Il ché, se confermato, spiegherebbe il perché di una maggiore instabilità sulla dorsale appenninica.

Tra martedì e mercoledì le condizioni peggiori a causa della propagazione verso sud della struttura perturbata. Si inizierebbe dal Nord e si proseguirebbe con le restanti regioni. Insomma, si profila un periodo estremamente variabile e con temperature spesso al di sotto della norma stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-manovre-dell’anticiclone-delle-azzorre:-un’ancora-di-salvezza-per-l’estate-caduta-in-crisi

Le manovre dell'anticiclone delle Azzorre: un'ancora di salvezza per l'Estate caduta in crisi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornate-di-sole-e-gran-caldo,-fino-al-venerdi.-minore-intensita-al-nord

Giornate di sole e gran caldo, fino al venerdì. Minore intensità al Nord

19 Giugno 2007
nuova-ondata-di-calore-alle-porte,-clima-rovente:-fase-acuta-verso-weekend

Nuova ondata di calore alle porte, clima rovente: fase acuta verso weekend

4 Luglio 2017
ma-e-tornata-l’estate-o-siamo-in-autunno?-nebbie-novembrine,-ma-al-pomeriggio-si-rischiano-25°c-e-punte-di-30°c-nelle-isole

Ma è tornata l’Estate o siamo in Autunno? Nebbie novembrine, ma al pomeriggio si rischiano 25°C e punte di 30°C nelle Isole

17 Novembre 2009
previsione-meteo-sempre-piu-precise?-si-punta-a-lanciare-in-orbita-nuovi-performanti-satelliti

Previsione meteo sempre più precise? Si punta a lanciare in orbita nuovi performanti Satelliti

12 Novembre 2011
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.