• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TEMPORALI attesi al pomeriggio: dove il rischio di fenomeni più intensi?

di Mauro Meloni
08 Lug 2013 - 12:29
in Senza categoria
A A
temporali-attesi-al-pomeriggio:-dove-il-rischio-di-fenomeni-piu-intensi?
Share on FacebookShare on Twitter

temporali pomeridiani dove il rischio di fenomeni piu intensi 28271 1 1 - TEMPORALI attesi al pomeriggio: dove il rischio di fenomeni più intensi?
Analogamente a quanto accaduto domenica (vedere qui per approfondimenti), anche la giornata odierna sarà ricca di temporali, i quali prenderanno particolarmente vigore nelle prossime ore pomeridiane non solo su zone interne montuose: tutto ciò deriva da una concausa di fattori, fra i quali le infiltrazioni fresche in quota da nord/est di provenienza balcanica, che s’incanalano in una struttura anticiclonica sul Mediterraneo non particolarmente solida, stante i massimi barici posizionati sul Nord Europa. Il fatto che i temporali s’innescano al pomeriggio deriva dal contrasto con il contributo del riscaldamento solare diurno, che è tra l’altro in questo periodo quello massimo stagionale.

Attraverso la mappa dell’indice di rischio temporalesco (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo), possiamo verificare in quali zone c’è il rischio più elevato che i temporali possano risultare intensi e pertanto forieri di nubifragi, laddove si indivudano le tonalità di colore rosso e violacee: in pole-position ancora la Campania, parte della Basilicata e la Puglia meridionale. Rischio di forti temporali anche su Basso Lazio, Calabria tirrenica, nord-est della Sicilia e zone interne e sud/orientali della Sardegna. Occhi puntati anche sulla Capitale, che avrà con ogni probabilità anche oggi il suo temporale, ma appare minore il rischio d’acquazzoni violenti: tuttavia le dinamiche d’instabilità termoconvettive sono talvolta imprevedibili e sorprendenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-europa:-avvio-di-luglio-anticiclonico,-ecco-le-anomalie-termiche

CLIMA EUROPA: avvio di luglio anticiclonico, ecco le anomalie termiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera,-proiezioni-meteo-che-preoccupano

Primavera, proiezioni meteo che preoccupano

19 Febbraio 2019
il-tempo-sembra-mantenersi-stabile,-tuttavia-fara-ancora-piu-freddo

Il tempo sembra mantenersi stabile, tuttavia farà ancora più freddo

19 Gennaio 2006
meteo,-onda-rovente-in-vista,-i-record-di-caldo-da-battere-in-europa

Meteo, onda rovente in vista, i record di caldo da battere in Europa

23 Luglio 2019
prosegue-il-dominio-anticiclonico

Prosegue il dominio anticiclonico

17 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.