• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo stabile anche in vista del prossimo weekend

di Ivan Gaddari
09 Gen 2006 - 11:20
in Senza categoria
A A
tempo-stabile-anche-in-vista-del-prossimo-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per venerdì 13 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per sabato 14 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 15 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: Persisteranno condizioni di tempo moderatamente stabile per via del campo di alta pressione che da giorni staziona sull’Europa Centrale ed il bacino del Mediterraneo. Tuttavia al Centro Sud avremo la presenza di corpi nuvolosi dati dal contrasto tra aria più fredda continentale e quella più mite proveniente dai quadranti occidentali.

Stesso copione anche per il sabato, quando il cielo si presenterà sgombro da nubi su tutta la nostra Penisola, ad eccezione della Sardegna, laddvoe risulteranno più attive le masse d’aria provenienti da Ovest. Nebbie diffuse al Nord e nelle valli interne del Centro, con possibili gelate in pianura.

L’ultimo giorno del weekend non porterà sostanziali variazioni, anche se il campo di alta pressione si troverà stretto nella morsa di due importnati figure depressionarie: il Vortice Polare ad Ovest, un nucleo gelido sulla Russia Europea. Tanto freddo in arrivo sui Balcani, mentre un minimo di bassa pressione si avvicinerà alle coste francesi.

venerdì 13 gennaio 2006
– Nord: condizioni di sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti su Emilia Romagna, Veneto, arco alpino occidentale ed orientale. Non sono tuttavia previsti fenomeni. Si segnalano le possibili nebbie durante le ore notturne ed al mattino, con forti riduzioni della visibilità. Gelate in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: cileo irregolarmente nuvoloso per tutta la giornata, con addensamenti più intensi su Abruzzo, Marche, Umbria e Sardegna. Non sono attese precipitazioni, salvo possibili deboli piovaschi su Sardegna meridionale. Il tempo sarà pertanto asciutto ma freddo, specie durante le ore notturne, quando saranno possibili estese gelate e la formazione di nebbie in banchi.

– Sud e Sicilia: condizioni di spiccata variabilità, con possibilità di qualche debole piovasco, specie al mattino, su Sicilia meridionale. Graduale miglioramento al pomeriggio, mentre sulle restanti regioni il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso ma senza fenomeni di rilievo. Possibili gelate nelle pianure e valli interne prossime ai rilievi.

Temperatura: stazionarie.
Vento: generalmente deboli dai quadranti orientali.

sabato 14 gennaio 2006
– Nord: condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche addensamento al pomeriggio su rilievi alpini e prealpini. Nebbie al mattino in pianura e nelle valli prossime ai rilievi, con forti riduzioni della visibilità fin verso metà giornata.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, salvo sulla Sardegna dove invece avremo nuvolosità piuttosto compatta. Non sono tuttavia attese precipitazioni. Durante la notte sarà possibile la formazione di nebbie piuttosto estese nelle valli appenniniche e gelate in pianura.

– Sud e Sicilia: generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti di un certo rilievo sulla Sicilia. Non sono previste precipitazioni. Si segnala la possibile formazione di nebbie durante le ore nottrune e gelate in pianura e nelle valli interne.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli o moderati di direzione variabile.

domenica 15 gennaio 2006
– Nord: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti sui rilievi alpini e prealpini e riduzioni della visibilità in pianura e nelle valli interne per via dei frequenti banchi di nebbia. Dalla serata parziale aumento della nuvolosità sull’arco alpino occidentale.

– Centro e Sardegna: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, con aumento della nuvolosità in serata. sereno o poco nuvoloso altrove. Non sono previste precipitazioni. Possibili nebbie nelle valli interne prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti su Sicilia e Calabria meridionale. Non sono comunque previsti fenomeni. Possibili nebbie nelle valli interne prossime ai rilievi.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli dai quadranti settentrionali.

tempo stabile anche in vista del prossimo weekend 4962 1 2 - Tempo stabile anche in vista del prossimo weekend

tempo stabile anche in vista del prossimo weekend 4962 1 3 - Tempo stabile anche in vista del prossimo weekend

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’impressionismo-meteorologico

L'impressionismo meteorologico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
movimentata-fase-temporalesca-al-nord,-e-entrata-aria-piu-fredda-in-quota

Movimentata fase temporalesca al Nord, è entrata aria più fredda in quota

29 Aprile 2009
meteo-7-giorni:-italia-tra-perturbazioni-e-mitezza,-freddo-a-san-valentino

Meteo 7 Giorni: ITALIA tra perturbazioni e mitezza, FREDDO a San Valentino

9 Febbraio 2020
alluvione-lampo-travolge-malta:-strade-ridotte-a-fiumi-in-piena,-video-e-foto

Alluvione lampo travolge Malta: strade ridotte a fiumi in piena, video e foto

4 Settembre 2012
quando-l’uomo-su-marte?-per-la-nasa-missione-complicatissima

Quando l’uomo su Marte? Per la NASA missione complicatissima

7 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.