• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempeste in Sudamerica e Alaska. Gran caldo a Rio de Janeiro

di Giovanni Staiano
21 Set 2012 - 08:11
in Senza categoria
A A
tempeste-in-sudamerica-e-alaska.-gran-caldo-a-rio-de-janeiro
Share on FacebookShare on Twitter

La tempesta di mercoledì 19 settembre  a Montevideo. Fonte immagine www.meteoworld.com
Il sud del Brasile, l’Uruguay, il Paraguay e il nordest dell’Argentina sono stati colpiti da una forte ondata di maltempo tra martedì 18 e mercoledì 19 settembre. All’origine del maltempo, una profonda depressione centrata di fronte alla coste uruguagie che ha portato forti piogge e causato l’insorgenza di venti molto forti. In Paraguay, le raffiche di vento hanno raggiunto i 120 km/h e provocato 5 morti e circa 80 feriti. In Uruguay, raffiche fino a 190 km/h sulle coste atlantiche, ma anche Montevideo è stata spazzata da raffiche fino a 122 km/h, che hanno abbattuto decine di alberi. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 121 mm di pioggia a Prado, 103 a Colonia, 95 a Laguna del Sauce, 76 a Florida, 66 a Carrasco.

Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 62 mm nella paraguaiana Capitan Meza, mentre in Argentina lo stesso accumulo è stato registrato a Posadas e 51 mm sono caduti a Buenos Aires Observatorio. In Brasile, colpito dal maltempo lo stato del Rio Grande do Sul, con 88 mm a Passo Fundo, 70 a Bom Jesus, 53 a Torres, 52 a Sao Luiz Gonzaga.

Forti piogge anche in Alaska meridionale. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 58 mm a Talkeetna, 32 ad Anchorage e Iliamna, 31 a Kodiak. Ma la città più colpita è stata Seward, con 207 mm. La città è stata inondata e nella regione i fumi si sono gonfiati raggiungendo livelli record di piena. Da segnalare anche le raffiche di vento fino a 146 km/h a Harding Icefield, 138 km/h a North Potter Heights.

Negli Stati Uniti, maltempo anche nel corridoio tra il Tennessee e il New Hampshire, coinvolgendo anche lo stato di New York. Tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 81 mm di pioggia ad Albany, 76 a Knoxville, 57 ad Asheville, 55 a Chattanooga, 54 a Williamsport, 49 ad Allentown,48 a Beckley, 45 al Mount Washington, 41 a New York/La Guardia, 40 a New York/ JFK.

Grande evento di caldo nell’ area di Rio de Janeiro, in Brasile, con i record assoluti avvicinati mercoledì 19 settembre. Queste le stazioni oltre i 41°C: Marambaia 41,6°C (record 42,4°C nel settembre 1997), Santa Cruz 41,2°C (record 42,5°C nel gennaio 1984, non funzionava nel 1997), Ecologia Agrícola 41,1°ºC (record 42,6°C nel settembre 1997). Il record assoluto di tutta l’area di Rio de Janeiro è di 43,1°C, che è anche la seconda temperatura più alta nella storia del Brasile, dopo il record di Orleans (44,6°C), stazione che comunque non esiste più da decenni.

Forti precipitazioni in Croazia nella sera di mercoledì 19 settembre e per tutta la notte seguente. Tra le 18 GMT di mercoledì e le 6 GMT di giovedì, allo Zavizan (m 1597) sono caduti 70 mm, inizialmente in forma di pioggia, poi, dalla mezzanotte circa, nevosi, con accumulo di 3 cm. Nelle stesse 12 ore, 77 mm di pioggia a Ogulin, 67 a Mali Losinj, 63 a Rab, 56 a Hvar. In Istria, le precipitazioni erano state abbondanti già nelle 12 ore precedenti, a Rijeka sono caduti 149 mm tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 86 dei quali nelle prime 12 ore del periodo.

Correnti calde nord-africane hanno spinto molto in alto i termometri in Spagna giovedì 20 settembre, come già avete potuto leggere sul Meteogiornale. I valori più elevati si sono registrati ad Ourense (Galizia) con 33,9°C, a Montoro (provincia di Córdoba) con 33,8°C ed a Monforte de Lemos (provincia di Lugo) con 33,7°C. Spiccano i valori molto alti anche delle andaluse Cordoba e Moron, con 33,0°C. La stessa temperatura è stata raggiunta a Bilbao, città della costa settentrionale sui Paesi Baschi soggetta a picchi termici notevoli per effetti favonici con venti da sud. Gli scarti dalle medie sono notevoli soprattutto a Bilbao e Ourense, le cui medie delle massime di settembre sono 26,6° e 24,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-l’anticiclone,-col-bel-tempo-e-temperature-in-rialzo

Torna l'Anticiclone, col bel tempo e temperature in rialzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-entra-nel-vivo:-prime-punte-di-35-gradi

Ondata di caldo entra nel vivo: prime punte di 35 gradi

4 Giugno 2015
primi-impulsi-freddi-al-nord-e-adriatiche.-tra-domenica-e-lunedi-maltempo-con-rischio-neve-in-val-padana

Primi impulsi freddi al Nord e Adriatiche. Tra domenica e lunedì maltempo con rischio neve in Val Padana

9 Dicembre 2009
meteo-instabile-su-sardegna-e-regioni-centrali,-altrove-poche-nubi

Meteo instabile su Sardegna e regioni centrali, altrove poche nubi

18 Dicembre 2007
isola-d’elba-allagata.-condizioni-meteo-proibitive

Isola d’Elba allagata. Condizioni meteo proibitive

28 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.