• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta Ylva, venti sino a 160 km/h e bufere di neve

di Ivan Gaddari
25 Nov 2017 - 09:26
in Senza categoria
A A
tempesta-ylva,-venti-sino-a-160-km/h-e-bufere-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Che l’inverno volesse fare sul serio lo sapevamo. Le dinamiche che stanno coinvolgendo l’Europa lasciano presagire un avvio di stagione coi fiocchi.

tempesta ylva venti sino a 160 kmh e bufere di neve 48831 1 1 - Tempesta Ylva, venti sino a 160 km/h e bufere di neve

Si parla addirittura di tempeste invernali e forse alcuni di voi avranno sentito nominare la “tempesta Ylva”. Dov’è? Cosa sta combinando? Beh, non da noi – anche se in Italia la situazione sta per cambiare pesantemente – bensì nel nord Europa. Stavolta è toccato alla Norvegia dover affrontare condizioni meteo climatiche a dir poco proibitive.

Segnaliamo in particolare quanto accaduto nei distretti di Nordland e Tromso, dove la velocità del vento ha raggiunto picchi di 163 chilometri all’ora (stiamo parlando di venti di uragano, per capirci). Evidentemente non sono mancati i danni e il caos nei trasporti, anche presso i principali aeroporti della zona. Vi sono state numerose interruzioni di corrente in molte città, tra cui Helgeland a sud e Brostadbotn a nord. Molti edifici sono stati letteralmente distrutti, mentre giovedì mattina un autobus della scuola è stato sbalzato via in cunetta nei pressi di Tromso. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito.

Ovviamente il freddo – non eccessivo, visto che si parla di temperature prossime allo zero per via dei venti meridionali – ha provocato forti nevicate e in alcune zone si è verificato il fenomeno dello “scaccianeve”, ovvero la neve già presente al suolo è stata scalzata dal vento creando in tal modo vere e proprie tempeste che azzeravano la visibilità e che andavano a depositare cumuli nelle aree maggiormente esposte alle raffiche. Insomma, un primo assaggio di quel che potrebbe fare l’inverno da qui a fine stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-prossima-settimana,-sara-crollo:-freddo,-meteo-invernale

Temperature prossima settimana, sarà crollo: freddo, meteo invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nigeria-sommersa-da-tremende-inondazioni

Nigeria sommersa da tremende INONDAZIONI

19 Settembre 2012
arriva-nuova-neve-anche-in-appennino,-ma-sara-poi-messa-a-dura-prova

Arriva nuova neve anche in Appennino, ma sarà poi messa a dura prova

20 Dicembre 2012
deep-impact-ed-il-pericolo-dei-meteoriti

Deep Impact ed il pericolo dei meteoriti

5 Luglio 2005
meteo-per-domani,-torna-il-sole-sull’italia-tranne-che-all’estremo-sud

METEO per domani, torna il SOLE sull’Italia tranne che all’estremo Sud

19 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.