• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta si abbatte sulle coste atlantiche, l’occhio del forte ciclone è nei pressi dell’Irlanda

di Mauro Meloni
08 Nov 2010 - 12:21
in Senza categoria
A A
tempesta-si-abbatte-sulle-coste-atlantiche,-l’occhio-del-forte-ciclone-e-nei-pressi-dell’irlanda
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte Sembach^^^^^Distribuzione della pressione atmosferica e posizione dei sistemi frontali sul livello del mare. Mappa di analisi Met-Office riferita alle ore 7 di questa mattina.
BUFERA raggiunge l’Europa Occidentale Nelle ultime ore il ciclone extratropicale è scivolato repentinamente dall’Islanda verso le Isole Britanniche, proiettando un minimo barico di ben 958 hPa appena a nord-ovest dell’Irlanda. Questo affondo ciclonico in senso meridiano è supportato favorevole da un rallentamento della corrente a getto e dalla risalita verso nord dell’anticiclone delle Azzorre.

L’elevatissimo gradiente barico innescato dalla spirale ciclonica sta comportando un severo rinforzo dei venti sulle coste atlantiche della Francia occidentale e della Spagna settentrionale, mentre i venti di tempesta hanno già spazzato con notevole potenza le Isole Britanniche, ove si sono misurate raffiche di vento ad oltre 120 km/h.

tempesta si abbatte sulle coste atlantiche occhio ciclone su irlanda 19070 1 2 - Tempesta si abbatte sulle coste atlantiche, l'occhio del forte ciclone è nei pressi dell'Irlanda
La portentosa struttura ciclonica è alimentata da masse d’aria moderatamente fredda in quota, d’estrazione polare-marittima, ma le correnti dalle caratteristiche decisamente più rigide nei bassi strati (matrice artica) stazionano solo sulla Penisola Scandinava, senza riuscire a spingersi più a sud. Una prima ondata di maltempo ha invaso anche il comparto centrale del Mediterraneo, ove si è approfondita una depressione secondaria d’entità ben più morbida di quella presente sul Vicino Atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
chi-la-spuntera-tra-l’alta-africana-e-l’atlantico?

Chi la spunterà tra l'Alta Africana e l'Atlantico?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-fredda-dai-balcani,-ultime-nevicate-sul-basso-adriatico

Aria fredda dai Balcani, ultime nevicate sul Basso Adriatico

19 Febbraio 2009
per-gfs-torna-di-moda-l'”africano”

Per GFS torna di moda l'”Africano”

11 Novembre 2009
meteo-validita-un-mese-redatto-da-aereonautica-militare-italiana

Meteo validità un mese redatto da Aereonautica Militare Italiana

24 Marzo 2018
gelate-al-centro-italia,-brina-e-ghiaccio-anche-in-pianura-sul-lazio

Gelate al Centro-Italia, brina e ghiaccio anche in pianura sul Lazio

29 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.