• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature in lieve calo e temporali sui rilievi dei settori orientali italiani: ecco il tempo dei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
01 Lug 2006 - 12:13
in Senza categoria
A A
temperature-in-lieve-calo-e-temporali-sui-rilievi-dei-settori-orientali-italiani:-ecco-il-tempo-dei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per domenica 02 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 03 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per martedì 04 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domenica mostrerà un ulteriore parziale ritiro dell’alta pressione Nord africana verso i territori di propria appartenenza, mentre sulle nostre regioni seguiteranno ad affluire masse d’aria più fresche dai quadranti orientali, con valori termici che progressivamente si porteranno verso le medie del periodo. Ancora possibili temporali al Nord e sui rilievi del medio Adriatico.

La nuova settimana sembra non portare grosse variazioni rispetto al weekend, anche se tra Portogallo e Penisola Iberica verrà ad isolarsi una vasta struttura depressionaria in quota pronta ad interessare anche i nostri settori occidentali. Configurazione che per lunedì porterà un nuovo lieve aumento termico sulla Sardegna e sulla Sicilia.

L’aumento termico di inizio settimana tenderebbe ad interessare anche il Centro, tuttavia si deve segnalare l’ulteriore spostamento verso Est della suddetta goccia fredda in quota, in direzione dei nostri settori occidentali. Difatti sulle regioni del Nord si potrebbero affacciare nuovi temporali. Sul resto del Paese nubi sparse ma tempo sostanzialmente secco, salvo temporali sui rilievi del Sud.

domenica 02 luglio 2006
– Nord: rispetto alla giornata odierna, avremo un ulteriore aumento delle nubi, perlopiù medio alte, che già dal mattino interesseranno un po’ tutte le regioni, specie i settori orientali, laddove, al pomeriggio, vi potranno essere deboli temporali, in particolare su Alto Adige e alta Lombardia, localmente Valle d’Aosta ed entroterra emiliano. Sul resto del Nord non sono attese precipitazioni e lungo la pianura Padana non mancheranno gli sprazzi di cielo sereno o poco nuvoloso.

– Centro e Sardegna: dopo il sole del mattino, specie sui settori tirrenici, avremo addensamenti di un certo peso al pomeriggio, specie sulle regioni del medio Adriatico. Addensamenti sono attesi anche su Toscana, dove non si esclude la possibilità di deboli temporali in Appennino, e Lazio orientale. Cielo sereno invece sulla Sardegna, con addensamenti in prossimità dei rilievi ma, in generale su tutte le regioni, non si prevedono fenomeni di alcun tipo.

– Sud e Sicilia: anche al Sud è atteso un aumento delle nubi al pomeriggio, specie tra Basilicata, Molise e Calabria settentrionale, tuttavia non sono attesi fenomeni particolari. Anche altrove non sono attese precipitazioni, comunque al pomeriggio vi saranno addensamenti un pò su tutte le regioni.

Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali della Penisola. In lieve calo su quelli orientali.
Vento: debole dai quadranti Nord occidentali lungo il Tirreno, moderato da Nordest lungo l’Adriatico.

lunedì 03 luglio 2006
– Nord: avremo un modesto e relativo peggioramento del tempo, con nubi che già dal mattino interesseranno tutte le regioni, in particolare i settori occidentali e quelli orientali, laddove vi saranno precipitazioni sparse, localmente intense al pomeriggio, anche con sconfinamenti in pianura. Temporali anche di forte intensità raggiungeranno in serata Trentino, Veneto e Friuli, mentre ad Ovest, ma in queste zone maggiormente al mattino, Piemonte occidentale e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: avremo addensamenti al pomeriggio, specie sulle regioni del medio Adriatico e i settori orientali delle regioni del medio Tirreno. Sono attesi temporali pomeridiani localmente di forte intensità, specie su rilievi di Abruzzo e Marche, localmente su rietino. Le solite nubi medio alte andranno ad interessare le coste del medio Tirreno, mentre sulla Sardegna avremo sostanzialmente cielo sereno per tutta la giornata.

– Sud e Sicilia: anche al Sud è atteso un aumento delle nubi al pomeriggio, ed i fenomeni temporaleschi su rilievi e zone interne interesseranno un po’ tutte le regioni, in particolare massiccio del Pollino, Gargano, Sila e Aspromonte. Sulla Sicilia si avranno addensamenti solo sui settori orientali e massiccio etneo, senza precipitazioni.

Temperatura: non sono previste variazioni significative se non un ulteriore aumento sulla Sardegna.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

martedì 04 luglio 2006
– Nord: avremo un’altra giornata caratterizzata da tante nubi, anche in pianura, con precipitazioni temporalesche, localmente moderate, che interesseranno principalmente i settori centro orientali dei rilievi alpini, specie al mattino, con sconfinamenti fin verso le zone di pianura. Più colpite Trentino, Friuli ma anche alta Lombardia e, ad Ovest, Valle d’Aosta. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, sui rilievi del medio Adriatico, specie su Abruzzo, Umbria e Marche, avremo addensamenti di un certo rilievo, mentre altrove, nonostante gli addensamenti in zone interne, non sono previste precipitazioni. Su coste del medio Tirreno e la Sardegna avremo il sole per tutta la giornata, salvo locali annuvolamenti nelle zone prossime ai rilievi. In tarda serata aumento delle nubi in Sardegna.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece un parziale miglioramento del tempo, tuttavia al pomeriggio avremo addensamenti di un certo rilievo su Basilicata, Molise, Calabria e Gargano, con possibilità di locali temporali, seppure di debole intensità. Altrove non sono invece attese precipitazioni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni salvo lievi aumenti sulla Sardegna e Sicilia.
Vento: debole di direzione variabile.

temperature in lieve calo e temporali sui rilievi dei settori orientali italiani ecco il tempo dei  6277 1 2 - Temperature in lieve calo e temporali sui rilievi dei settori orientali italiani: ecco il tempo dei prossimi tre giorni

temperature in lieve calo e temporali sui rilievi dei settori orientali italiani ecco il tempo dei  6277 1 3 - Temperature in lieve calo e temporali sui rilievi dei settori orientali italiani: ecco il tempo dei prossimi tre giorni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ewiniar:-tropical-storm-in-azione-sul-pacifico-settentrionale

Ewiniar: tropical storm in azione sul Pacifico Settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aprile-2007,-la-lunga-fase-di-caldo-eccezionale-record-come-in-piena-estate

Aprile 2007, la lunga fase di caldo eccezionale record come in piena estate

19 Aprile 2018
il-global-warming-non-si-arresta,-temperature-record-anche-a-marzo!

Il Global Warming non si arresta, temperature record anche a marzo!

20 Aprile 2016
temporali-duri-a-morire:-insistono-su-molise,-puglia-e-a-nord-della-sicilia

Temporali duri a morire: insistono su Molise, Puglia e a nord della Sicilia

12 Settembre 2016
etna,-ricostruita-la-sua-storia-in-3d.-sempre-piu-eruzioni-del-maxi-vulcano

Etna, ricostruita la sua storia in 3D. Sempre più eruzioni del maxi vulcano

16 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.