• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super caldo e afa allontanati da una fresca spinta settentrionale. Sono previsti molti temporali al Sud

di Ivan Gaddari
19 Lug 2010 - 08:07
in Senza categoria
A A
super-caldo-e-afa-allontanati-da-una-fresca-spinta-settentrionale.-sono-previsti-molti-temporali-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare mattutina evidenzia la circolazione d'aria più fresca che scorre sull'Adriatico, mossa da una goccia d'aria fredda presente sull'Europa orientale. In Italia domina comunque un campo di alta pressione, ma nelle prossime ore si manifesterà una vivace instabilità diurna nelle regioni del Sud.
E’ da tanto che, solo per una piccola rinfrescata, non si esultava con tal vigoria. Si era stanchi di tutto quel caldo e, dati alla mano, possiamo definire questa lunga ondata di calore “eccezionale”. Da lontano si potrebbe paragonare al 2003, perché così come accadde allora è caduto qualche record. Per esempio su Genova Sestri, ove ieri la massima è stata di 35.6°C contro i 35.4 registrati nel 1971. Si può quindi parlare, per la stazione in oggetto, di record assoluto per il trentennio di riferimento 60/90. Ma non solo le massime, anche le minime.

Spostiamoci ad esempio nel Friuli Venezia Giulia e nell’Udinese, nei giorni scorsi, difficilmente sono calate sotto i 25 gradi. Ripercorrendo le stagioni estive a ritroso, per trovare simil valori dobbiamo giungere alla terribile estate 2003. Ma allora, a differenza d’oggi, il caldo fu spesso torrido. Quest’ondata di caldo è stata invece caratterizzata da elevatissimi tassi d’umidità. E quindi dall’afa.

Ma finalmente c’è una tregua. Forse più di una semplice pausa. E non a caso abbiamo utilizzato il termine “tregua”. Oggi e domani farà meno caldo, ma poi, mercoledì, tornerà l’Anticiclone africano e tra giovedì e venerdì il termometro schizzerà rapidamente all’insù. Ora una buona notizia. Probabilmente, osservano le proiezioni termiche, non verranno raggiunti i picchi di quest’ultimi giorni ed il caldo risulterà più sopportabile. E poi, guardando i modelli, ne deduciamo che l’ennesima fiammata anticiclonica potrebbe risolversi nell’arco di qualche giorno.

Proviamo a spiegarvene la causa, sperando di risultare comprensibili. La persistenza anticiclonica attuale è stata causata da un sistema di Basse Pressioni, piuttosto profonde, ubicato tra l’Islanda e le Isole Britanniche. Approfondendosi verso sud, verso l’Atlantico portoghese, s’è creata la peggiore delle configurazioni estive: un’impennata dell’Anticiclone africano. La spinta a nord ha fatto sì che una bolla d’aria rovente sia giunta nelle nostre regioni, acuendo ulteriormente quel caldo presente fin dalla fine di Giugno.

Da ieri quelle Basse Pressioni hanno un attimino tirato il freno e sull’Europa centro occidentale ha avuto modo di inserirsi una propaggine del più mite Anticiclone delle Azzorre. Così facendo ha spinto i fronti perturbati verso est, dopo di che l’aria fresca e instabile è penetrata in Italia dalla porta della Bora. Correnti nord orientali, Settentrionali al Sud, che oltre ad accendere violenti contrasti termici, ha fatto scendere le temperature. I temporali hanno prima raggiunto il Nord e sono risultati violenti nelle Venezie. Poi, da ieri, sono discesi al Centro e infine al Sud. Nel pomeriggio di ieri, ad esempio, un forte temporale ha investito la città di Bari e i comuni limitrofi, causando notevoli disagi per degli allagamenti.

L’Italia Meridionale è in parte interessata da nubi sparse anche stamane e tra il basso Adriatico e lo Ionio Settentrionale sono presenti isolati temporali. E’ sintomo che l’atmosfera è divenuta instabile ed oggi sarà l’area peninsulare che più patirà l’azione temporalesca. Precipitazioni che giungeranno nelle prossime ore in Puglia e sulla Calabria, poi si propagheranno alla Basilicata e alla Campania. E’ probabile che possano verificarsi fenomeni insistenti e consistenti, con rischio di propagazione verso i litorali tirrenici per via dei venti settentrionali. Le celle temporalesche si formeranno anche su qualche tratto dell’Appennino centrale ed in particolare su Lazio, Abruzzo e Molise. Potrebbero comparirne di più isolate nel Grossetano, ma anche sulle Alpi occidentali e nel settore dolomitico. Non solo. L’instabilità diurna sembra destinata ad apparire fugacemente nelle aree interne insulari, specialmente nel settore centro meridionale della Sardegna e sulla Sicilia orientale.

In serata assisteremo ad un generale miglioramento, anche laddove le precipitazioni saranno più vivaci e prolungate. Potrà persistere qualche nuvola sparsa qua e là all’estremo Sud, ma cesseranno i fenomeni. Per quel che concerne le temperature, sottolineiamo un ulteriore calo termico al Sud e in Sardegna. I valori più alti verranno registrati in Sicilia, con punte di 34/35°C, ma anche nelle valli più interne delle centrali tirreniche e sulla Sardegna meridionale. Al Nord difficilmente si varcherà il limite dei 32 gradi e finalmente, dopo giorni e giorni di sofferenza, l’umidità risulterà più accettabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
danza-sull’altalena:-nuovo-acuto-dell’anticiclone-africano-a-meta-settimana,-solo-una-breve-fiammata

Danza sull'altalena: nuovo acuto dell'anticiclone africano a metà settimana, solo una breve fiammata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vedute-della-“rottura-del-tempo-d’agosto”,-all’ombra-di-una-visione-estiva-tropicale

Vedute della “rottura del tempo d’agosto”, all’ombra di una visione estiva tropicale

17 Agosto 2004
prepariamo-i-giubbotti,-da-sabato-un-nucleo-artico-attacchera-l’italia.-invernata-al-centro-nord,-neve-sui-rilievi

Prepariamo i giubbotti, da sabato un nucleo artico attaccherà l’Italia. Invernata al Centro Nord, neve sui rilievi

15 Ottobre 2010
meteo-sud-italia-e-isole-maggiori:-ciclogenesi-mediterranea

Meteo Sud Italia e Isole Maggiori: CICLOGENESI MEDITERRANEA

5 Dicembre 2019
l’urlo-di-alexandra-in-danimarca

L’urlo di Alexandra in Danimarca

13 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.