• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super Bassa Pressione: mari in burrasca, avremo maltempo su molte regioni e da stanotte un forte abbassamento della temperatura

di Andrea Meloni
05 Mar 2006 - 10:11
in Senza categoria
A A
super-bassa-pressione:-mari-in-burrasca,-avremo-maltempo-su-molte-regioni-e-da-stanotte-un-forte-abbassamento-della-temperatura
Share on FacebookShare on Twitter

La cartina, nelle varie tonalità di azzurro, illustra dove saranno probabili le precipitazioni sino alle 13.00 di oggi, con accumuli in 24 ore, e dalle ore 13.00 di oggi all'13.00 di domani. 
Modello MTG/MM5 - Alessandro Mandelli, con il costante supporto tecnico di Massimo Aceti:_ www.meteogiornale.it/mappe. Supporto hardware di Mauro Noberini.
super bassa pressione mari in burrasca avremo maltempo su molte regioni e da stanotte un forte abba 5457 1 2 - Super Bassa Pressione: mari in burrasca, avremo maltempo su molte regioni e da stanotte un forte abbassamento della temperatura
Una fase di maltempo sta interessando i settori occidentali dell’Italia con forte vento e le prime piogge. Il vento assume intensità ragguardevole nei settori occidentali, nei crinali e tutte le zone esposte con raffiche abbondantemente superiori ai 100 km/h.

L’evoluzione del tempo per oggi e domani, conferma i timori espressi in precedenza, vediamone i dettagli:

SETTORE NORD OCCIDENTALE DEL NORD
Piogge diffuse interesseranno la Liguria centro orientale, con tendenza a temporali sparsi d’origine marittima. Le precipitazioni potranno essere intense nello spezzino. In Lombardia si avrà pioggia, in Piemonte nuvole con scarsa possibilità di precipitazioni. Neve in Valle d’Aosta. Venti forti in Liguria, con possibilità di forti burrasche e notevoli raffiche.
Domani il tempo volgerà ad un sensibile miglioramento, con ampie schiarite ed un brusco abbassamento della temperatura.

SETTORE ORIENTALE DEL NORD ED EMILIA ROMAGNA
In Emilia Romagna il cielo sarà nuvoloso, nel pomeriggio si avrà un peggioramento con piogge. Nelle altre regioni si avrà un graduale peggioramento con precipitazioni che dal pomeriggio e la sera saranno di forte intensità sul Friuli Venezia Giulia. Neve su quote alte, ma dalla sera per l’arrivo di aria fredda si avrà un repentino abbassamento della quota neve, con possibilità per stanotte, di neve a quote basse e persino in pianura.
Domani si avrà un diffuso miglioramento del tempo, con residue precipitazioni in Emilia Romagna che saranno in prevalenza nevose. La temperatura scenderà sensibilmente. Nelle zone esposte si avranno forti venti.

SETTORE TIRRENICO CENTRALE
Sulla Toscana, l’Umbria ed il Lazio si avranno entro brevissimo tempo condizioni di severo maltempo, con piogge intense che localmente potranno assumere forte intensità e carattere temporalesco, specie sul viterbese, il reatino, il nord della provincia di Roma ed il sud dell’Umbria.
Dalla serata e stanotte si potranno avere temporali diffusi e grandinate, mentre nella notte, per l’arrivo di aria fredda si verificherà un repentino abbassamento della quota neve che potrà imbiancare le colline.
Domani mattina si avrà un miglioramento sulla Toscana, che si estenderà entro il pomeriggio alle altre regioni. I venti soffieranno molto forti, dapprima di Libeccio poi settentrionali e si avrà un severo calo delle temperature.

SARDEGNA
Nel settore centro occidentale il tempo sarà perturbato, con piogge e successivi temporali nelle coste. I venti soffieranno fortissimi nelle zone esposte. Stanotte seguirà un severo abbassamento della temperatura ed un peggioramento di modesta entità nella costa orientale. Domani mattina ci sarà rischio di neve sino alle quote collinari del centro nord della regione, ed in serata si avrà un miglioramento. Il vento spirerà forte da nord.

SETTORE CENTRALE ADRIATICO
Ad iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto seguirà un peggioramento con piovaschi. La temperatura sarà mite. Stanotte si avranno piogge e domani maltempo con un severo abbassamento della temperatura e neve sino a quote basse.
I venti specialmente domani soffieranno furiosi e si prospetta la possibilità di mareggiate nelle coste. In collina e montagna si potranno avere tormente di neve.

SETTORE TIRRENICO MERIDIONALE, SICILIA OCCIDENTALE E SETTENTRIONALE
Dal pomeriggio si avrà un sensibile peggioramento, con piogge diffuse che stanotte potranno divenire temporalesche. Piogge forti interesseranno la Campania. Oggi soffieranno forti venti di Libeccio con possibilità di mareggiate nelle coste esposte.
Domani si avranno condizioni di tempo diffusamente perturbato con un sensibile abbassamento della temperatura e fitte nevicate nell’Appennino, a quote via via sempre più basse. Soffieranno venti settentrionali. Piogge moderate interesseranno la Sicilia con tendenza a peggioramento nella seconda metà del giorno nel settore nord della regione, con neve abbondante sui rilievi montani, mentre il forte vento causerà mareggiate nella costa tirrenica dell’Isola.

PUGLIA E SETTORE IONICO DI BASILICATA, CALABRIA E SICILIA
I venti occidentali porteranno masse d’aria mite e secca, il cielo sarà nuvoloso, poi coperto. Le prime piogge cadranno domani ed un peggioramento del tempo si avrà dal pomeriggio, con piogge intense dalla sera. I venti soffieranno intensi e caldi, oggi occidentali; stanotte si avrà un rinforzo del vento e domani un abbassamento sensibile della temperatura, con freddo deciso in arrivo sulla Puglia, la Basilicata e la Calabria.

NEI GIORNI SUCCESSIVI
Il tempo sarà instabile, si avrà un aumento della temperatura mercoledì, un peggioramento giovedì.

Meteo Giornale International: racconta con una foto il tempo che fa in Italia, Europa o il resto del Mondo, spedisci una a e.mail a [email protected]. Grazie.

Meteo Giornale International. The weather in Europe narrated with photos. Send a mail to [email protected] with your name, surname and a brief description.

Meteo Giornale International. Le temps dans l’Europe raconté avec une photo. Envoyez une e-mail à [email protected] avec votre nom, votre prénom et une petite description de la photo.

Meteo Giornale International. Zeige das Wetter in Europa mit einem Foto. Sende eine e-mail an [email protected] *. Danke”

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-di-marzo-gelido-in-lapponia-e-irlanda

Inizio di marzo gelido in Lapponia e Irlanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-joaquin-“diretto”-verso-l’europa,-affondata-una-portacontainers-americana

Uragano Joaquin “diretto” verso l’Europa, affondata una portacontainers americana

6 Ottobre 2015
marzo-di-caldo-anomalo-su-quasi-tutta-europa:-ecco-tutti-i-dettagli

Marzo di caldo anomalo su quasi tutta Europa: ecco tutti i dettagli

4 Aprile 2014
l’orologio-del-tempo-volge-le-lancette-verso-il-vero-autunno

L’orologio del tempo volge le lancette verso il vero autunno

1 Novembre 2005
meteo-domani-emesso-dalla-protezione-civile

Meteo domani emesso dalla Protezione Civile

12 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.