• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sul Nord sta già piovendo, al Centro Sud ancora temporali pomeridiani

di Ivan Gaddari
24 Lug 2014 - 08:17
in Senza categoria
A A
sul-nord-sta-gia-piovendo,-al-centro-sud-ancora-temporali-pomeridiani
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni del Nord Italia si sta assistendo ad una recrudescenza dell'instabilità fin da subito e difatti i cieli appaiono coperti da nubi a tratti consistenti e minacciose. Ecco una splendida panoramica sul Lago maggiore da Brebbia (VA). Fonte webcam Nauticalavazza.
Un quadro che sembrerebbero non promettere nulla di buono e invece c’è da dire che il Centro Sud sta godendo di un progressivo miglioramento. Non terrà tutto il giorno, vedremo infatti che i temporali avranno modo d’inserirsi ancora, ma di certo non dovremo affrontare tutta quell’instabilità che nella prima parte settimanale prendeva il largo già nelle prime ore del mattino. Su Sicilia e Sardegna, invece, i cieli rimarranno sgombri da nubi nell’arco dell’intera giornata e il clima sarà gradevole. Certo, qualche nube sui rilievi non mancherà di certo, ma la probabilità di fenomeni sarà davvero irrilevante.

Ben diversa la situazione nelle regioni Centro Meridionali, laddove le schiarite attuali lasceranno strada ad una consistente nuvolosità diurna che dai rilievi prenderà piede facilmente anche nelle zone adiacenti. Nubi ovviamente temporalesche, che difatti scaricheranno al suolo acquazzoni piuttosto forti ed altre grandinate. I fenomeni più violenti, carte alla mano, dovrebbero focalizzarsi tra Abruzzo, Lazio, Molise e Campania. La vicinanza dei monti ai settori costieri potrebbe determinare, in qualche caso, lo sconfinamento fin sulle coste.

Spostandoci a nord, lo si è detto, riscontriamo fenomeni già da ora. Delle piogge stanno cadendo tra Piemonte, Lombardia, Emilia occidentale, Liguria e Trentino Alto Adige. Ma è solo un antipasto, perché col passare delle ore la tavola dell’instabilità verrà imbandita con pietanze ben più corpose. Le precipitazioni diverranno ben più intense e diffuse, assumendo sovente carattere di rovescio temporalesco. Vi sarà spazio per l’inserimento di altra grandinate e colpi di vento.

Mentre al Centro Sud la situazione tenderà a migliorare entro sera, nelle regioni Settentrionali ci vorrà un po’ di più ed anzi, sul Triveneto potrebbero insistere locali precipitazioni anche durante la notte. Concludiamo dicendovi che proprio a causa dei fenomeni persistenti, sul Nord Italia caleranno le temperature, mentre nelle altre regioni non dovrebbero variare granché salvo locali rialzi delle massime su Sardegna e Sicilia. Sul fronte venti registriamo un attenuazione e nelle ore centrali, lungo le coste, riprenderanno a soffiare le brezze.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-cicatrici-della-terra-viste-dallo-spazio:-vulcani,-alluvioni-e-non-solo

Le cicatrici della Terra viste dallo spazio: vulcani, alluvioni e non solo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-inverno-per-le-alpi,-oltre-i-2-3-metri-di-neve.-meteo-favorevoli:-altre-nevicate

Super inverno per le Alpi, oltre i 2-3 metri di neve. Meteo favorevoli: altre nevicate

19 Marzo 2018
meteo-firenze:-severo-peggioramento-con-piogge-e-temporali-di-forte-intensita.-vento-con-raffiche-sino-tempesta

Meteo FIRENZE: severo peggioramento con piogge e temporali di forte intensità. Vento con raffiche sino tempesta

27 Ottobre 2018
venezia-travolta-dalla-marea-record,-immagini-video-apocalittiche

VENEZIA travolta dalla MAREA RECORD, immagini video apocalittiche

14 Novembre 2019
clima-mondo:-febbraio-2017-sfiora-record,-e-il-secondo-piu-caldo-di-sempre

Clima Mondo: Febbraio 2017 sfiora record, è il secondo più caldo di sempre

22 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.