• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strada autunnale intrapresa, maltempo venerdì al Sud. Weekend tra sole, nubi e qualche acquazzone

di Ivan Gaddari
02 Set 2010 - 10:37
in Senza categoria
A A
strada-autunnale-intrapresa,-maltempo-venerdi-al-sud.-weekend-tra-sole,-nubi-e-qualche-acquazzone
Share on FacebookShare on Twitter

Domani pessima giornata al Sud, acquazzoni anche al Nordest e vivace variabilità tra Nordovest e regioni Centrali.^^^^^Nei prossimi giorni il tempo alternerà variabilità a dell'instabilità più vivace sui rilievi.
Che l’Estate sia terminata non v’è dubbio, però anche a Settembre le belle giornate solitamente non mancano. Ieri ha prevalso il sole e nelle ore più calde il clima non è stato poi così male. Magari la sera e ancor più la notte fa fresco e bisogna coprirsi, ma è causa dell’irruzione d’aria fredda patita i giorni scorsi. Da oggi le temperature saliranno, ma non troppo. Le nuvole diverranno così frequenti che coi loro annuvolamenti non consentiranno quella ripresa che vorrebbe chi ha scelto di trascorrere le vacanze a Settembre.

Chi sta al Sud prepari gli ombrelli e riponga le speranze di un venerdì marinaro. Toccherà star riparati, perché pioverà. E tanto. La perturbazione che sta puntando le due Isole passerà sì rapidamente, ma considerato l’elevato contrasto con l’aria fresca preesistente causerà un peggioramento non solo diffuso, anche vivace. Piogge in forma di rovescio, probabilmente qualche intenso temporale. Un quadro prettamente autunnale, ma per fortuna in breve esposizione.

E nel resto d’Italia? Beh, andrà meglio, è certo, però infiltrazioni d’aria fresca e instabile causeranno una vivace variabilità alla quale si assoceranno nuvole torve e acquazzoni.

Ma andiamo con ordine. Domani, venerdì, sarà la giornata peggiore. S’aprirà con delle piogge sul versante orientale della Sardegna e in Sicilia, ombrelli aperti, eccome, anche in Calabria e Campania. Col passare delle ore il sistema evolverà ad est e coinvolgerà l’intero settore meridionale. Le intense precipitazioni coinvolgeranno prima il versante tirrenico e poi quello ionico, Puglia compresa.

Pioverà a sprazzi anche al Nordest, sia sulle Alpi che in qualche tratto pianeggiante. Per quanto concerne Nordovest e regioni Centrali, vi sarà una discreta variabilità annessa a degli episodi instabili maggiormente probabili sui rilievi.

venerdi perturbazione al sud weekend tra variabilita e instabilita piu vivace sui rilievi 18662 1 2 - Strada autunnale intrapresa, maltempo venerdì al Sud. Weekend tra sole, nubi e qualche acquazzone
La giornata del sabato potrebbe aprirsi con residuo maltempo al Sud, però è ancora da valutare la rapidità con cui transiterà il sistema perturbato. Sembra infatti che al mattino possa piovere copiosamente, mentre al pomeriggio inizierà a manifestarsi un miglioramento a cominciare dai settori tirrenici. Miglioramento che nelle Isole dovrebbe risultare evidente fin da subito, anche perché subentrerà un discreto Maestrale. La situazione sarà migliore al Centro ove prevarranno fin da subito le schiarite. Sprazzi di sole anche al Nord, ma con degli annuvolamenti residui sui rilievi che potranno causare nuovi episodi instabili.

Domenica ecco il sole tornare al Sud, bel tempo prevalente nelle due Isole e sul resto d’Italia insisterà una discreta variabilità diurna. Si formeranno annuvolamenti nelle aree interne circostanti i rilievi e causeranno degli acquazzoni. Anche a sfondo temporalesco. Situazione destinata a non subire sostanziali variazioni né lunedì né martedì, ma poi è bene non distrarsi, perché cominceranno a comparire nuovi cenni di cambiamento.

Di che natura? Stavolta sarà l’Atlantico. Una profonda Bassa Pressione sembra infatti sia destinata ad approfondirsi inizialmente sull’Europa occidentale. Poi, sfruttando la ferita aperta sul Mediterraneo, potrebbe traslare ad est dirigendosi in Italia. Giungerebbe così il primo vero peggioramento autunnale e si avrebbe un maggiore coinvolgimento delle regioni Centro Settentrionali. Per ora è solamente una linea evolutiva, impossibile addentrarsi nei particolari. Si dovrà attendere l’inizio settimanale e con i vari aggiornamenti saremo in grado di fornirvi ulteriori elementi. Per questo vi invitiamo a seguirci e capiremo insieme se l’Estate sarà veramente tramontata o se vi sarà spazio per qualche altra splendida giornata di sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorna-il-rischio-nubifragi:-monitoriamo-l’area-temporalesca-in-avanzamento-da-ovest

Ritorna il rischio nubifragi: monitoriamo l'area temporalesca in avanzamento da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
umidita-crescente,-tempo-in-cambiamento-e-tornano-le-piogge-e-le-nuvole

Umidità crescente, tempo in cambiamento e tornano le piogge e le nuvole

15 Febbraio 2006
avvicinati,-ma-non-superati,-i-record-del-freddo-in-montagna

Avvicinati, ma non superati, i record del freddo in montagna

17 Giugno 2005
i-modelli-tracciano-la-strada-verso-il-maltempo:-si-precipita-verso-l’inverno?

I modelli tracciano la strada verso il maltempo: si precipita verso l’Inverno?

27 Novembre 2009
emergenza-maltempo:-in-piemonte-fiumi-a-rischio-esondazione

Emergenza maltempo: in Piemonte fiumi a rischio esondazione

28 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.