METEO DINAMICO, IN PEGGIORAMENTO – L’anticiclone africano non ha quasi fatto a tempo a conquistare l’Italia che già è costretto a battere in ritirata. Dopo una domenica di bel tempo e dal sapore primaverile, si manifestano già i primi evidenti cenni di cambiamento dovuti ad infiltrazioni d’aria umida atlantica pilotate da un vortice freddo scandinavo in graduale espansione a latitudini nord-africane. Il flusso di correnti nord-africane determinerà il clou del caldo sul Centro-Sud della Penisola, ma le temperature sono destinate a scendere su valori più consoni. Meteo movimentato in settinan: inizialmente transiteranno perturbazioni piuttosto modeste, ma a partire da giovedì si preannuncia una seconda ondata di piogge più consistenti, in quanto si andrà a creare una bassa pressione sull’Italia. Maltempo più intenso si prevede negli ultimissimi giorni del mese.
IL METEO DI LUNEDI’ 22 FEBBRAIO – Primi segnali di peggioramento, con nuvolosità irregolare abbastanza diffusa sull’Italia già da queste prime ore del mattino, a testimonianza del graduale collasso del promontorio anticiclonico sub-tropicale. Tuttavia, al Centro-Sud si tratterà di velature o stratificazioni innocue di chiara origine nord-africana. Il caldo primaverile sarà assoluto protagonista, con temperature che raggiungeranno punte addirittura di 24-25 gradi in Sardegna, ma valori ben oltre i 20 gradi si raggiungeranno anche su diverse altre località del Sud e delle Isole Maggiori. Sul Nord Italia, invece, non tarderanno a giungere nel corso del pomeriggio le prime precipitazioni a partire da ovest, in successiva estensione a Triveneto, Emilia Romagna ed Alta Toscana. Tornerà a cadere anche la neve sull’Arco Alpino, ma solo a quote oltre i 1600 metri.
SERIE PERTURBAZIONI IN VISTA – La giornata di martedì vedrà sempre più concretizzarsi il cambiamento meteo con ritorno a scenari di temperatura più consoni al periodo. Aria fresca atlantica tenderà a guadagnare terreno lungo la Penisola, ma il caldo africano sarà ancora piuttosto intenso sull’estremo Sud e Sicilia, con punte di temperatura di 22-24 gradi. Il cielo sarà un po’ ovunque nuvoloso o molto nuvoloso. Ulteriori piogge si avranno inizialmente al Nord-Est, Liguria e Toscana, ma in rapida attenuazione. Una nuova perturbazione si addosserà alle Alpi a fine giornata, con neve sui confini. Qualche isolato sporadico piovasco si potrà avere al Centro-Sud, principalmente sui versanti tirrenici. Poche novità meteo per mercoledì: le schiarite saranno anzi più ampie, ma tende a peggiorare sulle Alpi. Sarà l’antipasto dell’ondata di maltempo successiva.
ULTERIORI TENDENZE – Il maltempo entrerà nel vivo da metà settimana, con un nuovo forte dinamismo meteo. Le piogge, anche intense, raggiungeranno Emilia Romagna e Centro-Sud, mentre nel weekend un nuovo assalti perturbato promette maltempo in ulteriore accentuazione soprattutto al Nord. In questa fase le temperature scenderanno e così anche la quota neve sui rilievi alpini ed appenninici.