• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Splendida giornata di sole, gran caldo relegato al sud

di Ivan Gaddari
21 Giu 2013 - 08:26
in Senza categoria
A A
splendida-giornata-di-sole,-gran-caldo-relegato-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

I venti di Libeccio che soffiano sul Mar Ligure stanno inducendo un aumento della nuvolosità in varie zone costiere della Liguria. Ecco, ad esempio, la situazione su Arenzano (Genova). Fonte webcam www.comune.arenzano.ge.it
E’ iniziata, ufficialmente, l’estate astronomica. Avvio stagionale accolto come meglio non si potrebbe, ovvero con la presenza di una possente struttura anticiclonica che da giorni regala scampoli di tempo estivo e temperature superiori alla norma. Si tratta dell’Alta Pressione Africana, che come ben sappiamo si è avvalsa dell’approfondimento di un’ampia depressione lungo l’asse franco-iberico.

Depressione che, gradualmente, sta forzando la resistenza del muro altopressorio e qualche spiffero instabile ha raggiunto le regioni nordoccidentali determinando alcuni forti temporali. L’azione erosiva sta proseguendo e in queste ore stiamo assistendo all’intrusione di masse d’aria relativamente più fresca da ovest. Le nubi visibili in Toscana, piuttosto che in Liguria e in Piemonte, sono dovute proprio ai venti di Libeccio o Ponente.

Ciò nonostante, quella di oggi sarà certamente una giornata migliore delle precedenti. I temporali pomeridiani si limiteranno a svilupparsi lungo l’arco alpino, ma intensità e diffusione saranno certamente inferiori. Qualche scroscio di pioggia sembra in grado di bagnare anche le montagne al confine tra Marche, Umbria e Toscana, e in forma ancor più isolata il settore ovest dell’Appennino Emiliano.

Procedendo verso sud, troveremo temperature più alte perché in quell’area geografica permane il dominio dell’Anticiclone Africano. Le punte più alte, nei valori massimi, si registreranno ancora una volta in Puglia e sul settore ionico della Basilicata: verranno raggiunti i 34-35°C, così come pure sulla parte orientale della Sicilia. Altrove, come detto in apertura, vi sarà un ulteriore calo termico e vi saranno regioni come il Piemonte, la Liguria, la Toscana e la Sardegna dove sarà difficile superare i 30°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
annuvolamenti-su-toscana-e-nordovest,-altrove-c’e-il-sole

ANNUVOLAMENTI su Toscana e nordovest, altrove c'è il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-in-arrivo-il-mostruoso-anticiclone-di-novembre,-stop-alle-piogge
News Meteo

Meteo: in arrivo il mostruoso anticiclone di novembre, stop alle piogge

28 Ottobre 2024
video-meteo-2-metri-di-neve-a-buffalo.-ecco-cosa-succede-in-48-ore

Video meteo 2 metri di neve a Buffalo. Ecco cosa succede in 48 ore

25 Dicembre 2018
aumenta-il-rischio-neve.-atteso-un-calo-termico

Aumenta il rischio neve. Atteso un calo termico

1 Marzo 2004
meteo-folle-con-caldo-record,-in-francia-mai-cosi-alte-temperature-dal-2003

Meteo folle con caldo record, in Francia mai così alte temperature dal 2003

29 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.