• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Splendida giornata di sole, con poche incertezze tra Calabria e Sicilia

di Ivan Gaddari
15 Mar 2014 - 08:48
in Senza categoria
A A
splendida-giornata-di-sole,-con-poche-incertezze-tra-calabria-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

La presenza dell'Alta Pressione regala condizioni di bel tempo un po' ovunque. Ecco una splendida panoramica su Roma e su San Pietro, baciate dal sole.
La Primavera è esplosa di colpo, quasi inaspettata. Dopo un inverno così piovoso, durato praticamente sino a fine febbraio, in pochi avrebbero preventivato un cambio circolatorio così sostanziale. L’Alta delle Azzorre, l’assente ingiustificata di un intero trimestre, si è prima collocata sull’Europa occidentale e poi è riuscita ad estendersi verso il Mediterraneo.

C’è stata qualche difficoltà iniziale, indotta principalmente dalla goccia fredda che apportava condizioni di maltempo al Sud e localmente sulle Adriatiche. Poi è venuta a crearsi un’altra area d’instabilità tra la Penisola Iberica e il nord Africa, traslata rapidamente verso l’Algeria e la Tunisia. Quest’ultima sta apportando qualche disturbo, di poco conto, tra le due Isole Maggiori e la Calabria.

La nuvolosità ad essa associata, in genere medio alta, è riuscita a spingersi anche verso altre regioni del Centro Sud ma di certo non è stata in grado di arrecare alcun genere di fenomeno. Attualmente sono segnalate delle piogge proprio sulla Calabria ionica, ma dovrebbero attenuarsi gradualmente nel corso della giornata. C’è qualche sporadica precipitazioni pure sulla Sardegna meridionale, ma anche in questo caso dovrebbe terminare rapidamente.

Altrove bel tempo, tanto sole e il clima sarà decisamente primaverile in tutta Italia. Farà addirittura un po’ caldo nelle ore centrali del giorno, con punte superiori ai 20°C. Da segnalare, dal pomeriggio, un progressivo aumento della nuvolosità lungo i crinali alpini a causa di una massa d’aria fredda proveniente da nord ma che verrà stoppata proprio dalle Alpi. Ciò dovrebbe generare venti di foehn in graduale propagazione verso la Val Padana. C’è da dire, per concludere, che in questo momento vi sono dei banchi di nebbia in molte zone pianeggianti del Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie-su-val-padana-centro-orientale:-effetti-dell’anticiclone

NEBBIE su Val Padana centro orientale: effetti dell'Anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-eccezionale-in-india,-e-l’ondata-piu-intensa-degli-ultimi-20-anni

Caldo eccezionale in India, è l’ondata più intensa degli ultimi 20 anni

12 Giugno 2014
aria-fredda-e-calda-si-scontrano-sull’atlantico-francese-dando-origine-a-temporali

Aria fredda e calda si scontrano sull’Atlantico francese dando origine a temporali

1 Ottobre 2007
onda-dopo-onda-ci-si-incammina-verso-l’estate

Onda dopo onda ci si incammina verso l’estate

26 Aprile 2008
splende-il-sole,-ma-fa-freddo-sul-nord-italia,-nubi-africane-sono-presenti-al-sud-italia,-la-sicilia-e-sardegna

Splende il sole, ma fa freddo sul Nord Italia, nubi africane sono presenti al Sud Italia, la Sicilia e Sardegna

11 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.