• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sparsi nuclei gelidi in quota determinano “Il buono, il brutto ed il cattivo” tempo di oggi

di Simone Turchetti
15 Nov 2007 - 10:23
in Senza categoria
A A
sparsi-nuclei-gelidi-in-quota-determinano-“il-buono,-il-brutto-ed-il-cattivo”-tempo-di-oggi
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Tanto freddo, molti rovesci e molta neve anche oggi sui territori europei. L’anticiclone azzorriano riesce a proteggere solo i Paesi che si affacciano sull’Oceano Atlantico, innalzandosi fino all’Islanda. Il resto del Continente è in balìa della possente azione gelida artica.

In Europa

Il fronte freddo artico, giunto sino al Mediterraneo, non cessa di essere alimentato dalle possenti correnti artiche continentali provenienti dal Mare di Barents.

Osservando l’immagine satellitare odierna si può scorgere un nuovo fronte gelido sui cieli baltici pronto a portare nuova linfa a quello che ha “rinfrescato” l’intera Europa centro-orientale durante questa settimana.

Ancora stabile si presenta l’anticiclone russo ad oriente, caratteristico della piena stagione invernale. Da questa zona ha origine l’aria polare fredda continentale che, scorrendo lungo il bordo occidentale dell’anticiclone, può giungere fino all’Italia sfociando sull’Adriatico settentrionale.

La possente circolazione atmosferica in quota fa sì che il principio di occlusione mediterranea che ieri campeggiava sull’Italia sia oggi traslato sui territori slavi, facendo perno su un nucleo gelido in quota posizionato sulla parte meridionale delle Alpi Dinariche. Questa, come si può osservare dall’immagine, è un’area molto nuvolosa e ricca di rovesci anche temporaleschi, andando ad interessare anche le coste adriatiche italiane.

In Italia

La nuvolosità in aumento e le precipitazioni nevose caratterizzano i territori settentrionali di confine. Altrove le nubi medio-alte lasciano spazio ad ampie aperture sulle zone pianeggianti padane.

Neve anche sull’Appennino centrale. Il versante adriatico si dimostra instabile a causa della vicinanza della zona turbolenta ellenica.

Instabilità ionica che si protrae anche sui territori meridionali sotto forma di rovesci o temporali.

L’invasione ormai totale delle fredde correnti artiche determina anche oggi una flessione delle temperature ovunque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
di-nuovo-un’ondata-di-freddo-in-sudamerica

Di nuovo un'ondata di freddo in Sudamerica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lungo-termine,-possibile-svolta-d’autunno

Meteo lungo termine, possibile svolta d’Autunno

30 Settembre 2019
nubifragi-e-trombe-d’aria:-diluvio-torrenziale-su-alta-toscana,-le-immagini

Nubifragi e trombe d’aria: diluvio torrenziale su Alta Toscana, le immagini

14 Luglio 2014
caldo-precoce-come-in-piena-estate,-punte-over-30-gradi.-era-l’aprile-2015

Caldo precoce come in piena estate, punte over 30 gradi. Era l’aprile 2015

15 Aprile 2018
altre-grandi-piogge-nel-week-end:-ecco-le-zone-piu-colpite

Altre grandi piogge nel week-end: ecco le zone più colpite

22 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.