• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone sul grande “esodo” estivo

di Ivan Gaddari
30 Lug 2012 - 14:00
in Senza categoria
A A
solleone-sul-grande-“esodo”-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

Nel fine settimana avremo temperature in forte aumento e sole un po' ovunque. L'Anticiclone Africano apporrà il suo marchio sul grande esodo estivo.
Caldo atroce:
l’ultimo weekend di luglio verrà ricordato come il più caldo dell’estate. Le temperature, sia perché affluiva aria rovente africana, sia perché su alcune regioni sopraggiungevano correnti favoniche, hanno gravitato attorno ai 40°C in moltissime zone. Al sud e nelle isole, poi, alcune città hanno dovuto fronteggiare temperature superiori. Mettiamoci anche l’afa, che ha contribuito ad acuire la sensazione di caldo, diventato opprimente.

Circolazione bloccata:
l’impianto barico prevalente, dall’inizio dell’estate, è costituito da persistenti apporti ciclonici sul Regno Unito e in Scandinavia. Più a sud, alle nostre latitudini, lo scenario è dominato dall’Anticiclone Africano. In circa 2 mesi, c’è stato soltanto un passaggio a vuoto ed è quello che ha condotto una violenta perturbazione artica nel cuore del Mediterraneo. Una tregua innescata da un temporaneo ritorno dell’Alta delle Azzorre sull’Europa occidentale, ma che in seguito s’è vista scalzata dal ritorno delle depressioni atlantiche a ridosso della Gran Bretagna.

Sbuffi atlantici:
nelle ultime ore stiamo assistendo ad un lieve ridimensionamento del caldo, indotto dall’ingresso di correnti decisamente meno calde di natura atlantica. Le temperature continueranno a diminuire nelle prossime 48 ore, raggiungendo ovunque valori più consoni al periodo. Le ragioni della tregua, se tale la si può definire, scaturiscono dal temporaneo abbassamento della circolazione atlantica, che lambendo le Alpi costringe l’Anticiclone Africano ad un’azione difensiva.

Scenari sconfortanti:
chi sperava in un passaggio di testimone tra l’Alta Africana e l’Alta delle Azzorre rimarrà deluso. Sin tanto che le aree cicloniche stazioneranno in vicinanza del Regno Unito, estendendosi parzialmente verso l’Atlantico Portoghese, la figura prevalente sarà quella subtropicale. Ecco spiegate le ragioni che, fra qualche giorno, innescheranno l’ennesimo rialzo delle temperature.

E l’Atlantico?:
Beh, l’Atlantico continuerà a dispensare piogge e fresco sull’Europa centro settentrionale. Ogni tanto proverà ad avvicinarsi alle Alpi, limitando il rigonfiamento della bolla sahariana almeno sul nord Italia. E difatti, scrutando tra le più autorevoli proiezioni a lungo termine, notiamo come le regioni settentrionali siano le sole a poter usufruire di qualche spiffero instabile, capace di innescare rinfrescanti temporali.

Le prime ipotesi per Ferragosto:
il meteo di Ferragosto potrebbe riservare qualche sorpresa, dettata dal tentativo di una saccatura atlantica di penetrare parzialmente sulle nostre regioni. Non è detto che ciò accada, intendiamoci, ma anche qualora risultasse un’ipotesi credibile, il tutto potrebbe risolversi con un passaggio instabile rapido e con maggiore coinvolgimento del centro nord.

Focus: evoluzione sino al 12 agosto 2012
Il tempo resterà bello e per qualche giorno avremo modo di apprezzare un clima migliore. Sia perché le temperature registreranno una diminuzione, sia perché l’afa subirà un netto ridimensionamento. I temporali continueranno ad interessare le zone alpine, ma alcuni acquazzoni compariranno anche sulla dorsale appenninica centro meridionale. Nulla che possa far gridare ad una crisi estiva, perché il tutto verrà messo a tacere dal ritorno in grande stile dell’Anticiclone Africano.

Anticiclone che, nelle regioni centro meridionali e insulari, dovrebbe assicurare un prolungamento dell’ondata di caldo sino al 10 agosto. Al nord, come detto, maggiori ingerenze atlantiche potrebbero al contrario arrecare un po’ d’instabilità, con temporali su Alpi e pianure.

Evoluzione sino al 17 agosto 2012
Correnti più fresche da ovest potrebbero intervenire successivamente, regalando un Ferragosto un po’ meno caldo ma col bel tempo. Da valutare l’ipotesi break atlantico, discussa nei paragrafi precedenti.

In conclusione.
E’ ancora presto per scomodare paragoni con estati precedenti, in particolare col 2003 (a nostro avviso irragiungibile), ma è probabile che a fine stagione potremo annoverare l’attuale come una tra le più calde degli ultimi 20 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-instabili-lambiscono-il-nord,-ma-l’anticiclone-non-molla

Infiltrazioni instabili lambiscono il Nord, ma l'Anticiclone non molla

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-sotto-la-neve,-medio-oriente-nel-forno

Europa sotto la neve, Medio Oriente nel forno

24 Marzo 2008
da-alexandra-a-doris,-le-tempeste-tengono-sotto-scacco-l’europa

Da Alexandra a Doris, le tempeste tengono sotto scacco l’Europa

13 Dicembre 2014
ghiacciai-dell’alto-adige-in-tremenda-sofferenza,-colpa-dell’estate-rovente

Ghiacciai dell’Alto Adige in tremenda sofferenza, colpa dell’estate rovente

5 Settembre 2012
meteo-lungo-termine:-colpi-di-coda-d’inverno-sino-a-quando?

Meteo lungo termine: colpi di coda d’INVERNO sino a quando?

8 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.