• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione in lento deterioramento…

di Simone Lussardi
04 Ott 2007 - 17:23
in Senza categoria
A A
situazione-in-lento-deterioramento…
Share on FacebookShare on Twitter

situazione in lento deterioramento 10061 1 1 - Situazione in lento deterioramento...
Sulla Sardegna l’anticiclone africano ha iniziato a mostrare i primi segni di cedimento già nel pomeriggio di ieri; stamattina anche gran parte della Toscana centro settentrionale e delle Marche si è svegliata col cielo coperto, sebbene nel corso della mattinata non siano mancate schiarite anche ampie. La depressione iberica si sta muovendo pian piano verso est, disturbando ed erodendo il fianco occidentale dell’HP (per i profani in materia, HP è sinonimo di alta pressione, dalle iniziali dell’inglese “high pressure”) che staziona dal qualche giorno sulla nostra penisola.

La conseguenza è che viene attivato un flusso umido e leggermente instabile che trae vigore dal calore del nostro Mediterraneo ed una nuvolosità più o meno intensa, prevalentemente stratificata, andrà lentamente a coprire le restanti regioni centrali, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Non si esclude qualche isolato piovasco, in particolare sulla Toscana settentrionale.

Dopo che le massime di ieri hanno sfiorato ed in alcuni casi superato (Roma città e Sardegna settentrionale) i 30°C, vediamo quali sono state le minime registrate stamattina:

Firenze Peretola 16.0
Arezzo 12.8
Grosseto 13.6
Pescara 10.1
Roma 13.5
Campobasso 17.0
Alghero 16.6
Olbia Costa Smeralda 14.4
Capo Frasca 19.2
Capo Carbonara 20.6

Da notare come a Firenze, dove il cielo in nottata aveva già iniziato a coprirsi, limitando così l’escursione termica, la minima di stamani è di 3° più alta di due giorni fa; notevole inoltre, considerata anche l’altitudine, il valore di Campobasso (17°).

Fra oggi pomeriggio e domani la situazione non cambierà di molto: continueremo ad essere investiti a più riprese da corpi nuvolosi non particolarmente organizzati che interesseranno un po’ tutta l’Italia centrale, ma in particolar modo Sardegna, Toscana e Marche; in queste ultime regioni non si esclude qualche isolata precipitazione. Il tempo dovrebbe avere un peggioramento più serio nella giornata di Sabato.

I venti, deboli o al più moderati, spireranno dai quadrati meridionali, le temperature subiranno aumenti nelle minime nelle località dove il cielo si presenterà coperto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-ingresso-del-cut-off-iberico-in-area-mediterranea,-a-seguire-condizioni-instabili-per-il-centro-sud-italia

GFS: Ingresso del cut-off iberico in area mediterranea, a seguire condizioni instabili per il centro-sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un’altra-settimana-dai-sapori-semi-estivi,-con-qualche-temporale-sui-rilievi

Un’altra settimana dai sapori semi-estivi, con qualche temporale sui rilievi

23 Aprile 2007
le-linee-guida-per-la-misurazione-del-manto-nevoso-proposte-dal-national-weather-service

Le linee guida per la misurazione del manto nevoso proposte dal National Weather Service

10 Aprile 2004
il-mese-si-chiude-stabile,-cosi-come-l’inizio-dell’inverno-meteorologico

Il mese si chiude stabile, così come l’inizio dell’inverno meteorologico

29 Novembre 2006
alta-pressione,-non-solo-bel-tempo:-super-inquinamento-in-francia-e-belgio

Alta Pressione, non solo bel tempo: SUPER INQUINAMENTO in Francia e Belgio

14 Marzo 2014
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.