• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sistema frontale in discesa rapida verso sud, sospinto dalla furia di forti venti settentrionali

di Mauro Meloni
31 Mag 2010 - 12:20
in Senza categoria
A A
sistema-frontale-in-discesa-rapida-verso-sud,-sospinto-dalla-furia-di-forti-venti-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Analisi della pressione al suolo riferita alle ore 8 di questa mattina : si osservi l'ampia circolazione depressionaria sull'Europa Centro-Orientale, con perno secondario sull'Italia. Fonte Met-Office^^^^^Intensità e direzione dei venti per le ore 15UTC di oggi, lunedì 31 Maggio. I venti si orientano tutti dai quadranti settentrionali, tranne all'estremo Sud, in attesa dello sconfamento del fronte freddo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione della pressione al suolo per la notte fra lunedì e martedì, con l'avvenuto sfondamento del fronte freddo al Sud. Fonte Met-Office.
Un vortice freddo in quota, attualmente sull’Austria, ha guidato la discesa di un fronte freddo che, dopo aver valicato la barriera alpina, sta attualmente impegnando le regioni centrali e si dirige di gran corsa verso il Sud, seguendo una traiettoria molto orientale. I fenomeni associati a tale fronte risultano essere molto sparuti, in quanto la linea perturbata si è indebolita e frastagliata, soffrendo inevitabilmente l’impatto con l’orografia alpina. Non a caso, i maggiori fenomeni temporaleschi si hanno dall’altra parte dell’Adriatico e, dopo aver in parte interessato il Friuli Venezia Giulia, stanno colpendo l’Istria e parte delle coste della Croazia.

sistema frontale in discesa rapida verso sud evoluzione ventosa 18086 1 2 - Sistema frontale in discesa rapida verso sud, sospinto dalla furia di forti venti settentrionali
Durante le prossime ore i temporali si potranno originare anche sulle zone interne delle regioni centrali, in quanto il riscaldamento diurno contrasterà con l’avvento dell’aria fresca in quota. L’orografia ha comunque dato vita ad una bassa pressione secondaria al livello del mare che, solo qualche ora fa, si trovava sulle coste settentrionali adriatiche. L’elevato gradiente barico imposto da tale circolazione ciclonica è alla base di un severo rinforzo dei venti settentrionali, di cui va annoverato soprattutto il burrascoso Maestrale in Sardegna, ma anche il foehn che ha guadagnato terreno sulle regioni settentrionali ripulendo con decisione il cielo.

sistema frontale in discesa rapida verso sud evoluzione ventosa 18086 1 3 - Sistema frontale in discesa rapida verso sud, sospinto dalla furia di forti venti settentrionali

sistema frontale in discesa rapida verso sud evoluzione ventosa 18086 1 4 - Sistema frontale in discesa rapida verso sud, sospinto dalla furia di forti venti settentrionali
Il centro ciclonico sui mari italiani perderà man mano forza, mentre le correnti di Maestrale spingeranno rapidamente verso sud il sistema frontale: la proiezione per la prossima notte indica lo sfondamento del fronte freddo verso le regioni del Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giugno-agli-inizi,-ma-l’estate-non-ingrana:-ulteriori-interferenze-instabili,-week-end-con-piu-caldo

Giugno agli inizi, ma l'Estate non ingrana: ulteriori interferenze instabili, week-end con più caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-gelida-prima-decade-del-mese

Una gelida prima decade del mese

11 Marzo 2004
sole-e-piacevoli-temperature-sul-gp-di-motociclismo-di-san-marino.

Sole e piacevoli temperature sul GP di motociclismo di San Marino.

1 Settembre 2007
adriatic-effect-snow-dicembre-2010:-ancona-sepolta-dalla-neve,-le-immagini

Adriatic Effect Snow dicembre 2010: Ancona sepolta dalla neve, le immagini

15 Dicembre 2014
cerniera-anticiclonica-sul-nord-europa,-mediterraneo-alle-prese-con-un-tenace-vortice-instabile

Cerniera anticiclonica sul Nord Europa, Mediterraneo alle prese con un tenace vortice instabile

3 Giugno 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.