• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sinlaku: piogge alluvionali su Taiwan e le isole Ryukyu

di Giovanni Staiano
14 Set 2008 - 08:59
in Senza categoria
A A
sinlaku:-piogge-alluvionali-su-taiwan-e-le-isole-ryukyu
Share on FacebookShare on Twitter

Sinloku visto da satellite alle 20.30 GMT di sabato 13 settembre (Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil): Taipei, sottoposta a piogge torrenziali, è completamente coperta dalle nubi.
Sabato il tifone Sinlaku ha martellato la parte nord di Taiwan, con piogge torrenziali e forti venti. Venti da uragano sono stati registrati a Panija e Su-ao, mentre Taipei ha registrato vento sostenuto fino a 70 km/h e raffiche intorno ai 100 km/h. Terrificanti gli accumuli piovosi nell’area. Tra le 7 pomeridiane di venerdì e la stessa ora di sabato, ora locale, questi gli accumuli: Taipingshan 572 mm, Yangmingshan 369, Alishan 337, Caoling 335, Shei-Pa 298, Yushan 297, Taipei 193.

Pesantemente colpite da Sinlaku anche le isole Ryukyu meridionali, appartenenti al Giappone. A Ishigaki Jima il vento ha soffiato con velocità da tropical storm per 48 ore, ma venerdì ha raggiunto anche intensità di uragano, con raffiche fino a 137 km/h. Tra venerdì mattina e sabato sera, ora locale, caduti 359 mm d pioggia.

Gli effetti indiretti del tifone, grazie al flusso di aria umida da esso richiamato verso nord, hanno causato piogge molto abbondanti anche nell’ovest dell’isola filippina di Luzon. A Iba, sono caduti 352 mm tra mercoledì sera e venerdì sera, ora locale, mentre Subic Bay ha registrato 283 mm nelle stesse 48 ore, dopo i 113 già caduti nelle precedenti 24 ore.

Sinlaku continuerà, secondo le previsioni, a spostarsi lentamente verso nord nei prossimi due-tre giorni, con ulteriori piogge intense su Taiwan almeno fino alla prima parte di martedì. Possibili accumuli veramente “estremi” su alcune aree montagnose del paese, fino a 1500 mm! Piogge intense, a causa di bande nuvolose in movimento sul fianco settentrionale dell’area ciclonica, potrebbero colpire anche il sud del Giappone, mentre condizioni potenzialmente alluvionali continueranno a interessare le isole Ryukyu. Sinlaku dovrebbe mantenere intensità dei venti da tifone almeno fino a martedì notte, ora locale, pur scendendo dalla categoria 2 alla 1.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-nel-torinese-e-in-svizzera,-gelo-in-scandinavia

Diluvio nel torinese e in Svizzera, gelo in Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-prossime-ore:-previsione-temporali

Evoluzione meteo prossime ore: previsione TEMPORALI

13 Giugno 2018
freddo-e-poi-maltempo,-che-scivolera-da-nord-a-sud

Freddo e poi maltempo, che scivolerà da nord a sud

18 Dicembre 2012
ecco-la-sorpresa!-giovedi-sara-piu-che-una-semplice-ondata-di-temporali,-si-profila-un’altra-rinfrescata

Ecco la sorpresa! Giovedì sarà più che una semplice ondata di temporali, si profila un’altra rinfrescata

3 Agosto 2010
meteo-weekend:-ancora-maltempo,-localmente-intenso

METEO weekend: ancora maltempo, localmente intenso

16 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.