• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

S’imbianca Genova, è inverno anche su parte del Nord Italia. Sono attese abbondanti piogge su Sardegna e Sicilia orientali, gran neve nei monti

di Andrea Meloni
08 Feb 2005 - 07:53
in Senza categoria
A A
s’imbianca-genova,-e-inverno-anche-su-parte-del-nord-italia.-sono-attese-abbondanti-piogge-su-sardegna-e-sicilia-orientali,-gran-neve-nei-monti
Share on FacebookShare on Twitter

Italia veduta dal Meteosat: le nubi avanzano da ovest e provocano anche precipitazioni nevose a quote basse nell'alto Tirreno ed il Mar Ligure.
Non deve stupire molto se nel Nord Africa c’è maltempo: è questo il periodo di maggiore piovosità, quando in pochi mesi si concentrano consistenti quantità di pioggia, con forti nevicate sulla Catena dell’Atlante.
I modelli matematici di previsione indicano che pioverà parecchio su est Algeria e Tunisia, e che un periodo molto piovoso sta per giungere su regioni ioniche e Sardegna orientale e quella meridionale.

Nel Mediterraneo centrale, due giorni si è attivato il vento di Scirocco, che si mantiene ancora da nord est, gelido sul Centro Nord, dove le temperature si mantengono basse, ed il forte vento che soffia in varie zone, accresce la sensazione di basse temperature.

L’evoluzione meteo per oggi vedrà quindi un peggioramento del tempo specie sulle Isole Maggiori, e ancora nubi e precipitazioni residue su Liguria e alta Toscana, con possibilità di neve a quote persino pianeggianti, per il richiamo di aria fredda nei bassi strati, sopra il quale scorre aria più mite ed umida.

L’EVENTO DEL GIORNO
Il rischio di neve su buona parte della Liguria, fin sulla costa centro orientale. Il nuovo peggioramento su sui settori orientali delle Isole Maggiori e la Calabria ionica, il freddo sul Centro Nord.

APPENA IERI
Va detto che fa freddo su buona parte dell’Italia, con anomalie verso il basso che ormai persistono da tempo. La previsione di un lungo periodo di clima rigido, anche se non eccezionale sono confermate.
Anche ieri si sono avute basse temperature, con minime che sono scese fino a circa -10°C nelle pianure friulane.

Fanno notizia anche in rigori di gelo che si hanno in Abruzzo, con minime di -10°C nelle zone interne e di ben oltre -20°C nei freddi altopiani.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: sulla Liguria cielo coperto, con precipitazioni generalmente deboli, a prevalente carattere nevoso sul settore centro orientale, mentre saranno di neve a bassa quota in quello occidentale. Cielo coperto su Piemonte e gran parte di Lombardia, così come in Emilia, con qualche sporadica caduta di nevischio. Nel settore orientale nuvolosità irregolare con gelo persistente per molte ore del giorno e tutta la notte. Temperature sostanzialmente invariate. Venti orientali, in genere deboli, con rinforzi su Golfo di Trieste e Liguria, oltre che i crinali montuosi.

Centro e Sardegna: tempo in nuovo e più severo peggioramento su Sardegna, specie quella orientale e meridionale con precipitazioni che sui rilievi oltre i 1200 metri saranno nevose. Sulle altre regioni del Centro, nuvolosità irregolare con sporadiche precipitazioni su Abruzzo e Molise in prevalenza sotto forma di neve. Sull’alta Toscana cielo coperto con possibile nevischio intermittente sino a quote molto basse. Temperature stazionarie. Venti orientali, in genere moderati, con tendenza a rinforzare.

Sud Italia e Sicilia: sulla Sicilia, specie il settore orientale il tempo sarà fortemente perturbato, con precipitazioni persistenti, con neve oltre i 1000 metri circa. Nel versante Adriatico, il tempo sarà variabile, con residue precipitazioni. Tendenza a peggioramento marcato sulle regioni ioniche di Calabria, Basilicata e Puglia. La temperatura è prevista stazionaria, o in lieve aumento sulla Sicilia.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Una circolazione di Bassa Pressione porterà nubi e precipitazioni sulle Isole Maggiori e le regioni ioniche, mentre persisterà il flusso di venti orientali e freddi nelle altre zone.
Nel finire della settimana si potrebbe verificare un sostanziale cambiamento con un miglioramento del tempo ed un aumento della temperatura a cui seguirà una nuova fase perturbata derivante da perturbazioni provenienti dal Nord Europa.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate Coperto 2 °C
Torino Caselle Nubi sparse -3 °C
Genova Sestri Neve debole 3 °C
Bergamo Orio al Serio Molto nuvoloso 1 °C
Bolzano Parzialmente nuvoloso -5 °C
Venezia Lido Sereno -3 °C
Verona Villafranca Molto nuvoloso -1 °C
Trieste Sereno -1 °C
Bologna Borgo Panigale Sereno -1 °C
Rimini Foschia -3 °C
Firenze Peretola Molto nuvoloso 2 °C
Perugia Sereno -4 °C
Ancona Falconara Nubi sparse 0 °C
Roma Fiumicino Sereno 0 °C
Napoli Parzialmente nuvoloso 4 °C
Amendola (Foggia) Nubi sparse 3 °C
Bari Molto nuvoloso 3 °C
Lecce Sereno 3 °C
Crotone Parzialmente nuvoloso 5 °C
Reggio Calabria Nubi sparse 9 °C
Catania Molto nuvoloso 9 °C
Palermo Sereno 8 °C
Alghero Fertilia Molto nuvoloso 7 °C
Olbia Costa Smeralda Molto nuvoloso 8 °C
Cagliari Elmas Nubi sparse 12 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ensemble-forecasting,-perturbazioni-iniziali-e-applicazioni

Ensemble forecasting, perturbazioni iniziali e applicazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddissimo-inverno-1946/1947-con-le-epocali-nevicate-di-febbraio

Freddissimo inverno 1946/1947 con le epocali nevicate di febbraio

11 Febbraio 2019
conto-alla-rovescia-verso-l’ora-x:-esplosivi-temporali-in-rotta-sul-nord-italia

Conto alla rovescia verso l’ora X: esplosivi temporali in rotta sul Nord Italia

29 Giugno 2011
piogge-considerevoli-nel-settore-di-ponente-della-liguria

Piogge considerevoli nel settore di Ponente della Liguria

30 Aprile 2004
danubio:-emergenza-nei-balcani

Danubio: emergenza nei Balcani

19 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.