Nella zona dell’immediato entroterra di Loano, sino al Monte Carno e poi sino al confine con il Piemonte, la rete pluviografica della regione Liguria (www.meteoliguria.it) ha misurato oltre 80 mm di pioggia.
Un dato che possiamo considerare rilevante, anche perché sempre nella stessa zona, un’altra perturbazione accompagnata da venti di Scirocco, aveva scaricato ingenti piogge solo qualche settimana fa.
Il Pontente Ligure, sotto il profilo pluviografico, ha meno giorni di pioggia del settore di Levante, così anche i quantitativi di pioggia sono decisamente inferiori.
La pioggia in aprile in Liguria presente un picco verso l’incremento rispetto alla stagione invernale.
La perturbazione che ha interessato la regione, è stata più efficace nel settore ovest, in quanto i venti di Scirocco hanno determinato una situazione di stau, così che le precipitazioni si sono presentate con caratteristiche di forte intensità.
Per fortuna non si sono avuti temporali e al momento non pare che vi siano danni, se non un rilevante incremento della portata dei fiumi e torrenti.
C’è comunque da sottolineare che tutto il Ponente della Liguria, compresa la costa, hanno avuto consistenti piogge, con un minimo nel sanremese che ha segnato tra i 30 e 40 mm, un valore comunque rilevante.
La Liguria di Levante ha avuto piogge inferiori ai 20 mm.