• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siccità verso la fine, caldo annientato, sarebbe il trend meteo di Settembre

di Ivan Gaddari
13 Set 2017 - 11:22
in Senza categoria
A A
siccita-verso-la-fine,-caldo-annientato,-sarebbe-il-trend-meteo-di-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

Possiamo già dirlo: non sarà un settembre caldo e siccitoso. Sapete cosa significa? Che stavolta le proiezioni stagionali dei meteorologi americani non ci prenderanno. Almeno per quel che riguarda il mese di settembre.

settembre trend meteo no caldo e siccitoso 48291 1 1 - Siccità verso la fine, caldo annientato, sarebbe il trend meteo di Settembre

Siamo entrati nella seconda decade del mese e già contiamo due ondate di maltempo, l’ultima in particolare è stata in grado di portare davvero tanta pioggia. Considerate che su alcune aree d’Italia sono caduti i millimetri che cadrebbero in un intero mese. Ovviamente la violenza delle precipitazioni è stata tale che in molti casi l’acqua caduta è andata dispersa, ma questo è un discorso che esula dalla mera previsione.

Ora ci apprestiamo a vivere la terza ondata di maltempo e volendo dar credito all’analisi di alcuni pattern climatici (analisi che tra l’altro vi proponemmo con apposito approfondimento sul finire della scorsa settimana) è possibile che anche la seconda metà di settembre proponga nuovi affondi perturbati. Di sicuro è un cambiamento sostanziale rispetto a quanto accaduto durante il trimestre estivo, un cambiamento sul quale pochi avrebbero scommesso.

In apertura vi abbiamo detto che le proiezioni stagionali a stelle e strisce non ci prenderanno, ma ovviamente il discorso è riferito a settembre. Ricorderete che, ovviamente chi ha letto l’articolo, in quelle stesse proiezioni si puntava il dito su ottobre novembre quali mesi con più alta probabilità di pioggia sul nostro paese. Detto che, lo ripetiamo, tale ipotesi è supportata anche da altre analisi a questo punto non è utopistico sperare in un autunno capace di sanare il pesante deficit pluviometrico che ancora coinvolge molte zone d’Italia. C’è da dire però che le precipitazioni dovrebbero cadere meno violentemente e con più frequenza, premiando tutte le aree dello stivale. Isole comprese.

Chiaro che alluvioni, inondazioni, smottamenti e quant’altro non servono a nulla (la speranza è che ciò non accada più), ma va detto che fintanto che il Mediterraneo non smaltirà ha il calore in eccesso il rischio che anche le prossime ondate di maltempo possano rivelarsi molto pesanti è concreto. Deve piovere, su questo non c’è dubbio, ma deve piovere con raziocinio. Non è possibile ogni volta che arrivano nubi scrutare il cielo con paura, lo si dovrebbe guardare con entusiasmo e con speranza e la speranza è che nelle prossime settimane continui a piovere ma piova come si deve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunedi-11-settembre,-violenti-nubifragi-anche-in-campania

Lunedì 11 settembre, violenti nubifragi anche in Campania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-meta-di-luglio-con-meteo-anomalo,-ecco-le-ragioni
News Meteo

Prima metà di luglio con meteo anomalo, ecco le ragioni

1 Luglio 2024
meteo-alpi:-insoliti-forti-nubifragi,-diverse-criticita.-oggi-temporali

Meteo Alpi: insoliti FORTI NUBIFRAGI, diverse criticità. Oggi temporali

7 Agosto 2019
nebbie-e-gelo-in-pianura-padana,-lento-decadimento-anticiclonico-alle-porte

Nebbie e gelo in Pianura Padana, lento decadimento anticiclonico alle porte

12 Dicembre 2013
un-fiume-di-temporali-al-nord-italia

Un fiume di temporali al Nord Italia

30 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.