• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia in rimonta sul Canada: Delyankir per prima al traguardo dei -35 gradi

di Massimo Aceti
29 Ott 2013 - 10:53
in Senza categoria
A A
siberia-in-rimonta-sul-canada:-delyankir-per-prima-al-traguardo-dei-35-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

siberia in rimonta sul canada delyankir per prima sotto i meno 35 gradi 29797 1 1 - Siberia in rimonta sul Canada: Delyankir per prima al traguardo dei -35 gradi
La Siberia si prende la rivincita sul Canada e taglia per prima il traguardo dei -35°C in questa nuova stagione invernale. A raggiungere l’obiettivo è stata Delyankir, che aveva mancato, preceduta per poche ore dalla canadese Eureka, il primato dei -30°C.

Stanotte Delyankir è scesa a -36,4°C e ormai valori sotto i -30°C si stanno facendo comuni nella Siberia nord-orientale. Anche Ojmjakon (nella foto di Maarten Takens fonte wikipedia) finalmente stanotte è riuscita a sfondare tale muro scendendo a -32,2°C.

Ma il Canada non sta a guardare, e resta ad un’incollatura dalla Siberia: oggi Isachsen è scesa a -34,7°C, Eureka a -34,6°C (aggiornamento delle 12Z: anche Eureka va sotto i -35°C, raggiunge -35,7°C e questa volta per poche ore giunge seconda).

Adesso rimane aperta la caccia ai -40°C. Con la stagione che avanza la probabilità che siano le località siberiane a raggiungere per prime i record di freddo, aumentano, le terre artiche canadesi infatti si raffreddano prima ma in inverno sono notevolmente più calde della Siberia.

Le terre artiche europee invece hanno sfondato il muro dei -20°C. Per prima ci è riuscita la svedese Nikkaluokta, che ha toccato -21,4°C il 26 ottobre, seguita a ruota dalle russe Vorkuta e Hoseda-Hard, che il 27 ottobre hanno raggiunto rispettivamente -20,9°C e -25,3°C, abbattendo quest’ultima quindi anche il muro dei -25°C. Ora la zona è stata però raggiunta da aria molto più mite di lontana origine atlantica.

Intanto sul plateau ghiacciato groenlandese ad alta quota (3000 metri), Summit dà la caccia ai primi -50°C stagionali: oggi è scesa a -48,7°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-forti-ed-evoluzione:-la-perturbazione-entra-nel-vivo

Temporali forti ed evoluzione: la perturbazione entra nel vivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
charlie-declassato-a-tempesta-tropicale

Charlie declassato a tempesta tropicale

15 Agosto 2004
a-sorpresa-un-piccolo-vortice-fresco-per-nord-e-adriatiche

A sorpresa un piccolo Vortice fresco per Nord e adriatiche

18 Aprile 2016
salvo-qualche-nube,-specie-a-s.silvestro,-conferme-di-un-bel-weekend

Salvo qualche nube, specie a S.Silvestro, conferme di un bel weekend

28 Dicembre 2006
tantissima-pioggia-in-emilia,-abbondanti-nevicate-in-appennino

Tantissima pioggia in Emilia, ABBONDANTI NEVICATE in Appennino

5 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.