• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si sgonfia il “cupolone”, verso una mini-irruzione fresca nel prossimo fine settimana

di Massimo Aceti
16 Feb 2014 - 15:45
in Senza categoria
A A
si-sgonfia-il-“cupolone”,-verso-una-mini-irruzione-fresca-nel-prossimo-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa per domenica 23 febbraio, si nota l'isoterma 0 gradi a 850 hPa inglobare tutto il Nord Italia e tra 0 e 4 gradi il resto della nazione, mentre oggi a pari quota abbiamo tra i 4 e i 6 gradi al Nord, e tra i 6 e i 12 gradi al Centro-Sud.
L’inverno si appresta ormai a giungere a conclusione piuttosto mestamente. La stagione è stata tra le più miti degli ultimi 50 anni anche se al contrario di altri inverni miti del passato non sono stati gli anticicloni a portare la mitezza bensì le correnti atlantiche.

I prossimi giorni il “cupolone” di alta pressione lascerà la Penisola, la circolazione media in Europa perseguiterà ad essere zonale, ovvero occidentale, con il transito di piccoli cavi d’onda che potrebbero tendere ad isolarsi sul Mediterraneo Occidentale. La settimana sarà caratterizzata da meteo variabile.

Mappa per domenica 23 febbraio, si nota l'isoterma 0 gradi a 850 hPa inglobare tutto il Nord Italia e tra 0 e 4 gradi il resto della nazione, mentre oggi a pari quota abbiamo tra i 4 e i 6 gradi al Nord, e tra i 6 e i 12 gradi al Centro-Sud.

Nel fine settimana potrebbe giungere qualche novità, aria più fredda, inizialmente nord-atlantica, poi lievemente articizzata, potrebbe addossarsi all’arco alpino ed arrivare fino sull’Italia, portando qualche giornata un po’ più fredda soprattutto sui versanti orientali. Nulla di eccezionale comunque, anzi, potrebbe essere solo il ritorno a condizioni più normali, che giova ricordare, giunti ormai ad un passo della primavera, specialmente al Centro-Nord Italia non sono più quelle del pieno inverno: ad esempio a Milano le temperature massime di fine febbraio sono attorno ai 10 gradi, rispetto ai circa 5 gradi del mese di gennaio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stati-uniti,-caldo-ad-ovest,-freddo-e-neve-ad-est.-caldo-anomalo-in-europa,-neve-alle-canarie

Stati Uniti, caldo ad ovest, freddo e neve ad est. Caldo anomalo in Europa, neve alle Canarie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-tra-sole,-un-po’-di-caldo-e-tanti-intensi-temporali

Weekend tra sole, un po’ di caldo e tanti intensi temporali

29 Maggio 2015
onde-violente-di-maltempo:-un-fenomeno-meteorologico-in-aumento-a-maggio
News Meteo

Onde violente di maltempo: un fenomeno meteorologico in aumento a maggio

23 Maggio 2024
decolla-l’inverno:-prima-neve-della-stagione-ricopre-il-vesuvio

Decolla l’inverno: PRIMA NEVE della stagione ricopre il Vesuvio

6 Dicembre 2012
dietro-front-dell’alta-pressione,-lunedi-arrivera-una-perturbazione-e-causera-maltempo

Dietro front dell’Alta Pressione, lunedì arriverà una perturbazione e causerà maltempo

18 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.