• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si rivede l’Anticiclone Africano

di Ivan Gaddari
04 Mag 2012 - 14:57
in Senza categoria
A A
si-rivede-l’anticiclone-africano
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana tornerà a farci visita, probabilmente, l'Alta Pressione Africana. Il tempo diventerà estivo soprattutto nelle regioni occidentali dell'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Dinamicità atmosferica:
Anche Maggio, nonostante sia appena agli esordi, sembra avere tutta l’intenzione si proseguire sulla falsa riga del mese scorso. La dinamicità climatica potrebbe accompagnarci nelle prossime settimane, con momenti di bel tempo intervallati al passaggio delle perturbazioni Atlantiche.

A proposito di perturbazioni:
sul Nord Europa sta prendendo piede una circolazione ciclonica di origine Artica, che causerà lo scivolamento d’aria fredda verso sud. La Bassa Pressione posizionata a ridosso del Portogallo verrà assorbita dalla più ampia saccatura e i sistemi nuvolosi ad essa associati riusciranno ad invadere il Mediterraneo.

Weekend con l’ombrello:
il tempo, come vedremo in seguito nel dettaglio, registrerà un peggioramento prima nelle regioni Settentrionale e successivamente al Centro Sud. Si tratterà più che altro di una fase instabile piuttosto marcata, che produrrà oltre alle piogge anche vigorosi focolai temporaleschi e locali grandinate.

Braccio di ferro tra Atlantico e Africa:
forse sarebbe meglio definirla una sorta di tacita collaborazione. Un’ampia depressione Atlantica dovrebbe approfondirsi a largo del Marocco, innescando una risposta dinamica dell’Anticiclone Subtropicale. La nostra fortuna, se tale la si può definire, è che l’asse d’elevazione dovrebbe penalizzare maggiormente la Penisola Iberica. Da noi giungerà probabilmente una propaggine orientale, che andrebbe ad interessare più direttamente le regioni occidentali.

L’andamento termico:
a seguito del ritorno dell’Anticiclone Africano, le temperature registreranno un corposo rialzo. Valori tipicamente estivi potrebbero ripresentarsi in Sardegna, nelle regioni del versante Tirrenico e sul Nord Italia. Temperature superiori alla norma dovrebbero interessare, comunque, l’intero Paese.

Eventuali insidie:
anzitutto le regioni Adriatiche e Meridionali potrebbero risultare un po’ esposte ad una circolazione d’aria fresca destinata all’Europa orientale. Successivamente sembra potersi riaprire la porta Atlantica, con ingresso di perturbazioni nel Mediterraneo e conseguente allontanamento dell’Alta Pressione Africana.

Focus: evoluzione sino al 17 maggio 2012
Il weekend sarà caratterizzato da un peggioramento del tempo. Le prime regioni che dovranno servirsi dell’ombrello saranno quelle Settentrionali. A seguire, domenica, le Centrali e in avvio settimana sarà la volta del Mezzogiorno. Dopodiché assisteremo ad un netto miglioramento, innescato dal ritorno dell’Anticiclone Africano.

Lo si è detto in apertura, le regioni del versante Tirrenico e il Nordovest dovrebbero essere quelle più esposte. Sull’Adriatico, invece, potrebbero inserirsi degli spifferi d’aria relativamente più fresca. Ciò comporterebbe una certa instabilità pomeridiana a ridosso dei rilievi appenninici centro meridionali.

Evoluzione sino al 22 maggio 2012
Dopo metà mese sembra riaprirsi la porta Atlantica. L’ingresso di nuove perturbazioni sull’Europa occidentale andrebbe a destabilizzare il tempo anche sulla nostra Penisola.

In conclusione.
Inutile nasconderlo: l’Alta Africana smania dalla voglia di invadere il Mediterraneo. Ma quel che conforta, almeno sinora, è che l’Atlantico non sembra avere la minima intenzione di cedergli facilmente lo scettro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali-su-parte-del-nord,-inizia-il-peggioramento-del-week-end

Primi temporali su parte del Nord, inizia il peggioramento del week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
himalaya,-ennesima-tragedia:-enorme-valanga-causa-5-morti

Himalaya, ennesima tragedia: enorme valanga causa 5 morti

20 Ottobre 2014
previsioni-meteo:-all’inizio-di-ottobre-caldo-e-soleggiato,-poi-nuovi-peggioramenti
News Meteo

Previsioni meteo: all’inizio di Ottobre caldo e soleggiato, poi nuovi peggioramenti

30 Settembre 2024
il-luogo-piu-caldo-della-terra?-il-deserto-del-lut,-in-iran

Il luogo più caldo della Terra? Il deserto del Lut, in Iran

18 Aprile 2012
altra-giornata-d’estate,-ma-locale-instabilita-pomeridiana-in-appennino-centro-settentrionale

Altra giornata d’estate, ma locale instabilità pomeridiana in Appennino Centro Settentrionale

10 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.