• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si riaffacciano nubi e temporali sul Nordovest, ancora caldo nel resto d’Italia

di Ivan Gaddari
04 Lug 2014 - 08:14
in Senza categoria
A A
si-riaffacciano-nubi-e-temporali-sul-nordovest,-ancora-caldo-nel-resto-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Sui cieli del nordovest vanno affacciandosi nubi minacciose associate alla perturbazione iberica. Sul Piemonte segnalate già le prime deboli piogge, anche su Torino (qui nell'immagine). Fonte webcam Torinometeo.
Mentre vi scriviamo vengono segnalate le prime precipitazioni su ovest Alpi, in Valle d’Aosta e sul Piemonte. E’ il cenno inequivocabile di un cambiamento che vede protagonista la perturbazione iberica, responsabile nelle ultime 48 ore dei devastanti temporali che hanno investito varie zone della Spagna. Perturbazione che perderà vigore a contatto con l’Alta Pressione, ben radicata nel cuore del Mediterraneo, ma che prossimamente servirà come trampolino di lancio ad un’altra struttura perturbata: la Depressione d’Islanda.

Per quel che concerne la giornata odierna, ci aspettiamo un peggioramento proprio sul Nordovest. Le precipitazioni si estenderanno progressivamente in direzione della Lombardia ed anche in Liguria. Avremo dei temporali localmente intensi, capaci di sconfinare anche sulle pianure. Qualche pioggia, entro fine giornata, si estenderà verso la Toscana, il settore ovest dell’Emilia e sul Trentino. Difficilmente verranno coinvolte altre aree del Triveneto, dove però non mancherà occasione per annuvolamenti di una certa rilevanza. Soprattutto lungo l’arco alpino.

Procedendo verso sud, quindi nelle regioni centro meridionali e insulari, la presenza dell’Anticiclone Africano, garantirà un’altra giornata di tempo soleggiato e di caldo estivo. Caldo che, lo saprete, si è fatto sentire pesantemente in Sicilia e Sardegna con punte di 38°C. In questo caso hanno inciso anche i venti di Scirocco, tant’è che le temperature più alte sono state registrate sui settori ovest. Ovvero in quelle aree che risentono maggiormente dell’effetto rilievo e quindi della componente favonica.

Tra l’altro proprio le due Isole dovrebbero risultare le regioni più calde anche in questo esordio di fine settimana, seppur con qualche grado in meno rispetto alle 24 ore precedenti. In Sardegna, dal pomeriggio, il vento di Scirocco lascerà strada al vento di Ponente ed ecco che le punte termiche maggiori si trasferiranno in direzione est. Attualmente, sempre a causa della circolazione sciroccale, i settori orientali insulari continuano ad essere interessati da addensamenti consistenti. Da ovest, invece, avanzano nubi temporalesche ma difficilmente riusciranno a raggiungere le coste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfiorati-i-50°c-in-algeria,-46°c-anche-sul-mediterraneo

Sfiorati i 50°C in Algeria, 46°C anche sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-italia,-2-le-vittime-e-4-dispersi.-continua-a-piovere

MALTEMPO ITALIA, 2 le vittime e 4 dispersi. Continua a piovere

8 Ottobre 2013
inondazioni-in-austria-e-germania,-allagata-passau,-allarme-a-praga

Inondazioni in Austria e Germania, allagata Passau, allarme a Praga

2 Giugno 2013
insidiosi-spifferi-freschi-da-est,-temporali-piu-frequenti-e-vivaci

Insidiosi spifferi freschi da est, temporali più frequenti e vivaci

6 Luglio 2013
un-fine-primavera…con-il-botto.-l’estate-e-ancora-latitante

Un fine primavera…con il botto. L’estate è ancora latitante

13 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.