• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si apre il weekend: sereno, salvo nebbie, su tutte le regioni

di Ivan Gaddari
27 Ott 2006 - 10:50
in Senza categoria
A A
si-apre-il-weekend:-sereno,-salvo-nebbie,-su-tutte-le-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

si apre il weekend sereno salvo nebbie su tutte le regioni 7226 1 1 - Si apre il weekend: sereno, salvo nebbie, su tutte le regioni
La fase climatica che stiamo vivendo, potrebbe apparire ai più piuttosto monotona e priva di spunti di riflessione. Beh, come non darvi ragione? In regime anticiclonico, si azzerano tutti quegli elementi che rendono la meteorologia così imprevedibile e ricca di spunti quotidiani. Specie per i grandi appassionati del tempo instabile, perturbato, magari freddo. Mentre chi ama le belle giornate di sole, e non sono pochi, traggono certo piacere nell’osservare il sole mattutino penetrare dolcemente dalle tapparelle semi aperte.

Volgendo lo sguardo al passato, lo ripetiamo da tempo, tal fasi stabilizzanti rappresentano, per così dire, la “norma”. Quel che trabocca è piuttosto il tipo di configurazione che porta ad una simile manifestazione. Anni fa era facile riscontrare un’alta pressione delle Azzorre distesa lungo i paralleli del Mediterraneo. Oggi, con buona pace delle correnti occidentali, in regime di scambi meridiani di calore ecco comparire l’anticiclone africano, al cui seguito traspaiono temperature elevate date sia dall’aria calda meridionale, sia dagli elevati valori di geopotenziale tali da schiacciare tali masse d’aria al suolo.

Giungiamo così, senza colpo ferire, alla rappresentazione classica delle giornate stabili autunnali. Temperature in calo, in questo caso contenuto, durante le ore notturne, alti tassi di umidità dell’aria con conseguente formazione di dense foschie o estesi banchi di nebbia. Tali, addirittura, da contenere il calo delle temperature minime e, almeno nelle prime ore della giornata, la risalita delle massime. Capita così, anche a pochi chilometri di distanza, d’osservare stazioni di rilevamento, magari a quote altimetriche vicine, valori termici nettamente distinti. L’una con minime elevate, l’altra più contenuti, merito, o causa, della presenza nebbiosa.

È un po’ quello accade anche stamane, sia nelle grandi pianure del Nord, sia nelle valli alpine e prealpine, che in quelle del Centro e, solo in parte, del Sud, così come in alcune località prossime alle coste. Tanto che, laddove il fenomeno è maggiore, potrebbe apparire agli sprovveduti come una grigia e brutta giornata autunnale. Ma il sole, ben presto e come successo già ieri, riuscirà a penetrare la densa coltre d’umido e la giornata si rassegnerà su tutte le nostre regioni, in attesa d’una nuova notte.

Siamo così al tempo previsto, il quale, rispettando il copione recitato, si mostrerà stabile, soleggiato e caldo su tutte le nostre regioni. Come detto in sede titolare, siamo nel culmine dell’azione stabilizzante Nord africana. Le temperature, anche oggi, si porteranno ben al di sopra delle medie stagionali, accompagnate da deboli venti meridionali. Il sole sarà protagonista indiscusso anche in zone interne e lungo le fasce montane. Solo al Nord, al tardo pomeriggio, vi potrebbero essere deboli addensamenti dovuti perlopiù a nubi stratiformi, associate a quel corpo nuvoloso attualmente sulla Penisola Iberica e figlio della vasta goccia fredda in quota tra Portogallo e Marocco.

Si tratterà comunque di nuvolaglia innocua, insomma sterile. Non vi saranno piogge, nemmeno sui rilievi alpini. Per uno sblocco, almeno termico, si dovrà attendere la giornata di domani, allorquando deboli infiltrazioni fresche da Oriente faranno calare, lentamente, i valori termici. Specie lungo l’Adriatico. Per un cambiamento deciso, a quanto dicono le mappe di previsione, si dovrà attendere l’inizio del nuovo mese. E potrebbe essere un cambio di marcia sostanziale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-dei-dati-e-delle-esperienze-comuni…

Analisi dei dati e delle esperienze comuni...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragio-su-milano:-esonda-il-seveso

Nubifragio su Milano: esonda il Seveso

12 Maggio 2017
temporaneo-miglioramento,-ma-nubi-gia-avanzano-da-ovest

Temporaneo miglioramento, ma nubi già avanzano da ovest

16 Aprile 2008
port-aux-francais-sfiora-il-record-di-caldo

Port aux Français sfiora il record di caldo

9 Febbraio 2014
meteo-oggi:-forte-caldo,-ma-altri-temporali-anche-con-grandine

Meteo oggi: forte CALDO, ma altri temporali anche con grandine

29 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.