• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sfuriata fredda al seguito del blitz perturbato: le ultime sul ritorno della neve in montagna

di Mauro Meloni
14 Mag 2011 - 10:42
in Senza categoria
A A
sfuriata-fredda-al-seguito-del-blitz-perturbato:-le-ultime-sul-ritorno-della-neve-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimate per le ore centrali del 15 maggio: evidente l'ingresso freddo su parte dell'Italia, con termiche prossime ai 0°C ai 1500 metri specie sui settori alpini del Triveneto. Sui settori di Nord-Ovest abbiamo indicato l'ingresso del foehn, che faciliterà un rapido miglioramento. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM della quota neve stimata per le ore 00Z del 16 maggio: lungo le aree alpine sogette ai fenomeni, la neve potrebbe attecchire fino a quote intorno ai 1500 metri. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore ore nella giornata di domenica 15 maggio: il peggioramento atteso sarà importante, pertanto sulle Alpi centro-orientali si potrebbero avere importanti accumuli, anche localmente superioi ai 40-50 centimetri attorno ai 2000 metri d'altezza. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Nonostante l’ostacolo rappresentato dall’Arco Alpino, un sistema perturbato nord-atlantico è in fase di costruzione sulla Francia ed entro le prossime 24 ore riuscirà a valicare la catena montuosa. Ad esso si legherà un profondo nucleo ciclonico in quota, che ospiterà masse d’aria piuttosto fredde: inevitabile il contrasto con l’aria molto più tiepida ed umida pre-esistente nei bassi strati, che farà da carburante per la costruzione di celle temporalesche piuttosto incisive.

Lecito attendersi su gran parte del Nord, comprese le pianure, fenomeni a tratti violenti e grandinigeni, accompagnati da bruschi colpi di vento. Ci attendiamo cumulati pluviometrici non certo trascurabili, nonostante la relativa brevità del peggioramento data la rapidità del transito frontale. Queste precipitazioni, per quanto possano assumere caratteristiche così energiche, sono certamente una manna dal cielo: ancor più positiva la neve in alta montagna, laddove in tutto l’ultimo periodo a prevalere è stata un’anomala siccità al posto delle tipiche nevicate primaverili.

L’impronta perturbata risulterà più incisiva al Nord-Est rispetto al Nord-Ovest, in quanto su quest’ultimo giungerà molto più rapidamente in soccorso un miglioramento, già nel corso della giornata di domenica, dovuto al foehn. Anche per quanto riguarda le Alpi, le bufere di neve più forti dovrebbero colpire nella giornata domenicale i settori del Triveneto, dove inizialmente avremo quel giusto mix di contrasto fra l’aria fredda entrante e quella più mite ed umida messa in moto dal minimo barico nei bassi strati, inizialmente collocato sul Mar Ligure.

sfuriata fredda al seguito fronte ritorno della neve su alpi 20492 1 2 - Sfuriata fredda al seguito del blitz perturbato: le ultime sul ritorno della neve in montagna

sfuriata fredda al seguito fronte ritorno della neve su alpi 20492 1 3 - Sfuriata fredda al seguito del blitz perturbato: le ultime sul ritorno della neve in montagna

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-gran-rinfrescata!-e-che-instabilita!-prepariamoci-al-brusco-stop-primaverile

Che gran rinfrescata! E che instabilità! Prepariamoci al brusco stop primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-forte-maltempo-al-sud-e-confine-alpi,-poi-alta-delle-azzorre

Martedì forte maltempo al Sud e confine Alpi, poi Alta delle Azzorre

4 Novembre 2013
possente-anticiclone-euro-mediterreaneo,-ma-occhio-ad-est

Possente Anticiclone euro-mediterreaneo, ma occhio ad est

3 Luglio 2013
ritorno-d’estate-sui-settori-occidentali-della-penisola

Ritorno d’estate sui settori occidentali della Penisola

23 Agosto 2005
meteo-al-4-novembre,-con-freddo-dalle-regioni-polari,-maltempo

METEO al 4 Novembre, con FREDDO dalle regioni POLARI, maltempo

22 Ottobre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.