• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

SFURIATA DI TEMPORALI, nuova fase: si inizierà dal Nord domenica

di Mauro Meloni
22 Giu 2013 - 21:00
in Senza categoria
A A
sfuriata-di-temporali,-nuova-fase:-si-iniziera-dal-nord-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

sfuriata di temporali si iniziera dal nord domenica 28101 1 1 - SFURIATA DI TEMPORALI, nuova fase: si inizierà dal Nord domenica
L’alta pressione nord-africana si va completamente sgonfiando e le correnti più fresche nord-atlantiche ne approfitteranno per irrompere a più riprese sull’Italia ed aprire una fase climatica più vivace e movimentata che durerà per buona parte della prossima settimana. Un primo fronte instabile si adagerà sulle Alpi nel corso di domenica, per poi affondare ad inizio settimana con maggiore decisione verso la Penisola.

L’irruzione fresca in quota determinerà una frustata temporalesca che dai monti si incanalerà verso la Val Padana. La cartina in basso (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) mostra i totali di pioggia in 3 ore per la serata di domenica (fra le ore 20 e le ore 23), quando verranno coinvolte dai fenomeni temporaleschi gran parte delle pianure del Nord, specie est Piemonte, Lombardia e Nord-Est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-arrivo-al-centro-nord,-aria-piu-fresca-per-l’intera-settimana

Temporali in arrivo al Centro-Nord, aria più fresca per l'intera settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-fronte-freddo,-posto-in-posizione-verticale,-spezza-l’europa-in-due-parti

Il fronte freddo, posto in posizione verticale, spezza l’Europa in due parti

25 Settembre 2007
perturbazione-al-sud,-freddo-e-vento.-porta-spalancata-per-l’anticiclone

Perturbazione al Sud, freddo e vento. Porta spalancata per l’anticiclone

25 Dicembre 2011
alle-medie-e-alte-latitudini-dell’emisfero-boreale,-circolazione-caratterizzata-da-intensi-scambi-meridiani-e-“wave-break”

Alle medie e alte latitudini dell’Emisfero Boreale, circolazione caratterizzata da intensi scambi meridiani e “wave break”

27 Gennaio 2005
meteo-settembre:-fine-anticipata-dell’estate

Meteo settembre: fine anticipata dell’Estate

12 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.