• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana sostanzialmente stabile, prima fresca, poi mite

di Giuliano Sardella
09 Set 2007 - 13:33
in Senza categoria
A A
settimana-sostanzialmente-stabile,-prima-fresca,-poi-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 10 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per il primo giorno del nuovo weekend.
Evoluzione generale:
Lunedì e martedì avremo ancora l’azione parzialmente destabilizzante annessa a circolazione ciclonica, alimentata da aria fredda Scandinava, sui settori orientali dell’Europa. Atteso clima fresco per venti prevalentemente orientali, con possibili rovesci pomeridiani su Appennino Centro Meridionale. Bel tempo su settori tirrenici.

Dalla giornata di mercoledì si attende un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche per l’ingresso di un campo anticiclonico di matrice oceanica, annesso alla vasta struttura stabilizzante su Isole Britanniche. Da segnalare la presenza di area ciclonica iberica che porterà un lieve contributo subtropicale in quota diretto verso il Mediterraneo Meridionale.

Contributo subtropicale che andrà rafforzandosi ulteriormente nelle giornate di venerdì e sabato, specie sulle Isole maggiori. Tuttavia un flusso umido Sud occidentale in quota potrebbe portare delle nubi tra Sardegna e Nordovest, con dei piovaschi o deboli piogge. Altrove tempo sostanzialmente stabile, il clima ovunque mite.

lunedì 10 settembre 2007
La giornata di domani sarà segnata da condizioni di tempo stabile su settori tirrenici, mentre avremo ancora dei possibili rovesci su quelli Adriatici per l’influenza di circolazione ciclonica su settori orientali dell’Europa. Farà ancora fresco, specie al mattino e sera, per ventilazione prevalentemente settentrionale.

martedì 11 settembre 2007
Poche le variazioni attese per il giorno successivo, possibile soltanto una ulteriore intensificazione dell’instabilità su settori orientali della Penisola con rovesci specie su Appennino Centro Meridionale. Permane invece il bel tempo su bacini di Ponente, per presenza stabilizzante oceanica.

mercoledì 12 settembre 2007
Il giro di boa settimanale porterà il rinforzo del nucleo anticiclonico oceanico su Isole Britanniche, in estensione verso il bacino del Mediterraneo. I venti ruoteranno da Ovest su bacini di Ponente, permarranno settentrionali, anche se deboli, su settori Adriatici. Giornata di sole su tutte le regioni.

giovedì 13 settembre 2007
Giovedì l’alta pressione oceanica si avvarrà del contributo, su settori meridionali del Mediterraneo, della matrice subtropicale innescata da area ciclonica su Penisola Iberica. Atteso un aumento delle temperature ed una rotazione delle correnti, su Sardegna e Sicilia, da Scirocco. Più fresco su settori orientali dello stivale.

venerdì 14 settembre 2007
Anche il primo giorno del weekend sarà segnato da condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per un aumento nuvoloso stratiforme su Sardegna e Alpi Nord occidentali, per copertura proveniente dal Nord Africa. Non sono esclusi piovaschi e qualche rovescio. Clima mite su tutte le regioni, un pò caldo su Isole maggiori.

settimana sostanzialmente stabile prima fresca poi mite 9774 1 2 - Settimana sostanzialmente stabile, prima fresca, poi mite

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto-2007:-il-terzo-mese-dal-record-facile-in-un’estate-a-suo-modo-storica

Agosto 2007: il terzo mese dal record facile in un'Estate a suo modo storica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-scaccia-la-super-colata-fredda

L’Alta Pressione scaccia la super colata fredda

18 Febbraio 2008
fronte-freddo-da-nord-provoca-temporali-anche-in-liguria

Fronte freddo da nord provoca temporali anche in Liguria

26 Settembre 2004
27-marzo-1964:-il-secondo-piu-grande-terremoto-della-storia!

27 Marzo 1964: il secondo più grande terremoto della storia!

28 Marzo 2015
nel-weekend-piu-sole-al-centro-nord,-ma-tornera-il-freddo-e-rialimentera-l’instabilita

Nel weekend più sole al Centro Nord, ma tornerà il freddo e rialimenterà l’instabilità

18 Marzo 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.