• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dai connotati invernali, sta tornando il freddo

di Ivan Gaddari
05 Mar 2012 - 10:42
in Senza categoria
A A
settimana-dai-connotati-invernali,-sta-tornando-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì condizioni di maltempo interesseranno gran parte dello Stivale ad esclusione del Triveneto. Al Nordovest e sull'Emilia Romagna si avranno nevicate a bassissima quota, senza escludere qualche fioccata sino in pianura.^^^^^Venerdì il meteo sarà ancora instabile al Sud, nelle Isole e localmente nelle regioni del medio Adriatico. Altrove si registrerà un netto miglioramento, ma farà freddo a causa di venti sostenuti dai quadranti settentrionali o orientali.
Le regioni Settentrionali meritano un discorso a parte, perché le nevicate si verificheranno a quote inferiori – localmente fin quasi in pianura – tra oggi e domani. E’ in arrivo un nucleo d’aria fredda dalla Francia, che già stasera farà calare le temperature su gran parte del Centro Nord e inevitabilmente assisteremo ad un abbassamento della quota neve. In Liguria, sul Piemonte, in Lombardia e sull’Emilia nevicherà sino ai 200/300 metri, ma con fiocchi bagnati che potranno comparire su città come Cuneo, Asti piuttosto che Piacenza.

Il maltempo, nelle regioni suddette, dovrebbe continuare a manifestarsi anche nella giornata di martedì. Un netto miglioramento interesserà la Lombardia, la Valle d’Aosta e gran parte del Triveneto, ove peraltro non dovrebbero verificarsi fenomeni neppure nella giornata odierna. Da mercoledì in poi riprenderà a splendere il sole, tranne sui confini alpini ove invece si avranno ulteriori nevicate nel corso di giovedì. Nevicate indotte da un altro nucleo d’aria fredda che stavolta dovrebbe avere una traiettoria più meridiana lasciando a secco tutto il Settentrione. Le temperature dovrebbero calare nuovamente, un calo più corposo dell’attuale e coadiuvato da un’intensa ventilazione orientale o settentrionale.

Detto del Nord Italia, vediamo cos’accadrà nelle altre regioni. Il Centro Sud dovrà sopportare condizioni di maltempo o instabilità per diversi giorni. La seconda perturbazione, difatti, andrà a riacutizzare la ferita apertasi dopo il primo assalto.

settimana dai connotati invernali sta tornando il freddo 22720 1 2 - Settimana dai connotati invernali, sta tornando il freddo
Ma partiamo dalla giornata di martedì. Avremo un’instabilità molto pronunciata nelle Centrali Tirreniche, al Sud e nelle due Isole. Si prevedono rovesci di pioggia, qualche manifestazione temporalesca e nevicate a partire dai 1000 metri d’altitudine. Nelle regioni del medio versante Adriatico il maltempo sarà più vivace, in particolare tra Marche e Abruzzo. Piogge e copiose nevicate sui rilievi caratterizzeranno l’intera giornata. Va detto che nella parte settentrionale marchigiana, così come nel nord della Toscana, le nevicate potrebbero spingersi a quote collinari.

L’instabilità sarà meno pronunciata mercoledì, anche se qualche scroscio di pioggia insisterà nelle regioni Meridionali e Insulari.

Si tratterà, come detto precedentemente, di una tregua. L’arrivo del secondo nucleo d’aria fredda provocherà una rivitalizzazione dei fenomeni fin dalla giornata di giovedì. I più intensi dovrebbero manifestarsi in Sardegna, mentre nelle altre regioni si tratterà più che altro di piogge a carattere sparso e nevicate oltre i 1000 metri di altitudine. I venti registreranno una generale accentuazione, disponendosi ovunque dai quadranti orientali e settentrionali. Le temperature registreranno una ulteriore diminuzione, che culminerà al venerdì quando il clima sarà prettamente invernale lungo tutto lo Stivale.

Venerdì che però proporrà un generale miglioramento, salvo residui fenomeni all’estremo Sud, nelle Isole e localmente tra Abruzzo e Molise. Al Nord si affaccerà una propaggine dell’Alta delle Azzorre che tra sabato e domenica riporterà il bel tempo in tutta Italia e un generale lieve rialzo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-primi-temporali-chiaro-sintomo-del-cambio-di-stagione

I primi temporali chiaro sintomo del cambio di stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piemonte,-prime-schiarite.-presto-un-miglioramento

Piemonte, prime SCHIARITE. Presto un miglioramento

15 Dicembre 2012
un-gennaio-freddo-su-parte-del-nord-america

Un gennaio freddo su parte del Nord America

25 Gennaio 2007
irlanda:-venti-di-tempesta-ed-onde-record!

Irlanda: venti di tempesta ed onde record!

13 Febbraio 2014
la-catastrofe-climatica-non-e-imminente,-l’antartide-e-in-fase-di-raffreddamento

La catastrofe climatica non è imminente, l’Antartide è in fase di raffreddamento

17 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.