• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre nella storia per questa coda di vera estate, ma l’avvio d’ottobre si annuncia da record

di Mauro Meloni
30 Set 2011 - 20:04
in Senza categoria
A A
settembre-nella-storia-per-questa-coda-di-vera-estate,-ma-l’avvio-d’ottobre-si-annuncia-da-record
Share on FacebookShare on Twitter

Traccia provvisoria delle anomalie termiche misurate a settembre 2011 fino al giorno 27: il caldo ha prevalso su gran parte d'Europa, l'Italia rientra fra le zone dove si sono avute le maggiori anomalie. Fonte NOAA.
In Italia ci abbiamo proprio fatto il callo abituandoci fin dall’inizio ad un settembre dalle caratteristiche quasi costantemente estive, che non ha permesso all’autunno di mostrare il giusto piglio, ma solo qualche timido bagliore. Negli ultimi giorni un’eccezionale risalita calda, in seno ad un formidabile promontorio anticiclonico, si è nel contempo affermata su gran parte dell’Europa Centro-Occidentale, dove si sono pertanto registrate temperature da record in diverse zone, specie sul Regno Unito: la colonnina di mercurio ha localmente raggiunto i picchi più elevati dell’anno che hanno fatto decisamente scalpore, soprattutto dopo un’estate così fresca.

La persistenza quasi continua delle fasi calde ha fatto la differenza in questo settembre sul nostro Paese: normalmente, gli episodi di calura settembrini risultano in genere di breve durata e quasi sempre relegati al Meridione. Tutt’altro è invece accaduto in questo mese di settembre 2011, con prolungate parentesi anticicloniche di blocco, che hanno quindi fatto assumere al contesto climatico delle ultime settimane un sapore a lunghi tratti così particolare tipicamente estivo.

D’altronde sono pochi i record assoluti di temperatura infranti, eppure sembra quasi certo che settembre passerà alla storia come il più caldo dal Dopoguerra ad oggi e, prendendo come riferimento le regioni centro-settentrionali, dovrebbe trattarsi del settembre più caldo degli ultimi 150 anni. Le anomalie termiche sono infatti risultate ben più rilevanti al Nord piuttosto che al Sud, dove invece non è mancato il maltempo (soprattutto di recente) ed il caldo settembrino rientra nei canoni.

Occhi puntati su quel che accadrà già nell’immediato, in quanto l’anticiclone dovrebbe perseverare nella sua azione per almeno altri 4-5 giorni, mantenendo una configurazione quasi identica a quella attuale. Non solo l’Italia, ma anche gran parte dell’Europa Centro-Occidentale, saranno alle prese con un caldo decisamente anomalo. Il week-end a cui ci stiamo avviando coincide con l’esordio d’ottobre: il rischio è quello che vengano disintegrati diversi record termici non solo sul Continente, ma anche sull’Italia, in quanto il clima d’ottobre dal punto di vista statistico, non contempla più i 30 gradi perlomeno sulle regioni centro-settentrionali. In questi prossimi giorni tale soglia potrebbe essere raggiunta, con punte localmente di 10 gradi sopra le medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quasi-tutta-europa-letteralmente-“paralizzata”-da-un-blocco-anticiclonico-dirompente

Quasi tutta Europa letteralmente "paralizzata" da un blocco anticiclonico dirompente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-i-temporali-coinvolgeranno-anche-grandi-citta

Oggi i temporali coinvolgeranno anche grandi città

23 Luglio 2015
l’oscillazione-intrastagionale-tropicale-mjo,-particolarmente-intensa-dalla-fine-dell’inverno,-tende-rapidamente-ad-indebolirsi

L’oscillazione intrastagionale tropicale MJO, particolarmente intensa dalla fine dell’inverno, tende rapidamente ad indebolirsi

31 Maggio 2005
in-bilico-fra-la-saccatura-oceanica-e-l’anticiclone-nord-africano:-forte-richiamo-caldo-sahariano

In bilico fra la saccatura oceanica e l’anticiclone nord-africano: forte richiamo caldo sahariano

5 Giugno 2010
per-il-cnr-in-arrivo-un-trimestre-mite-ma-piuttosto-piovoso

Per il CNR in arrivo un trimestre mite ma piuttosto piovoso

21 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.