• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Serie di scosse di terremoto sull’Etna, sciame sismico crea allarme

di Mauro Meloni
19 Lug 2018 - 14:43
in Senza categoria
A A
serie-di-scosse-di-terremoto-sull’etna,-sciame-sismico-crea-allarme
Share on FacebookShare on Twitter

terremoto etna sciame sismico crea allarme 51879 1 1 - Serie di scosse di terremoto sull'Etna, sciame sismico crea allarme

Oltre ottanta scosse nelle ultime 24 ore, quasi tutte concentrate nella scorsa notte, con epicentro sul versante sud-occidentale del vulcano. Lo sciame sismico sull’Etna è assai rilevante ed è un ulteriore possibile segnale di risveglio del vulcano, dopo circa 15 mesi di relativa quiete.

Le scosse sono iniziate ieri, mercoledì 18 luglio, poco prima delle 23 per andare a concludersi solo alle prime luci dell’alba. Quasi tutte le scosse sono state di bassa intensità ed impercettibili, tranne un paio di magnitudo tra 3.5 e 3.6 registrate poco prima della mezzanotte in rapida successione.

La zona interessata è quella del fianco sud-ovest dell’Etna, nella zona sopra Ragalna. Per i vulcanologi la connessione con la ripresa dell’attività dell’Etna è probabile ma non da ritenersi certa. Tuttavia, è la localizzazione a 7 km dell’ipocentro, cioè il punto da cui origina la scossa, a far pensare alla relazione.

La profondità di 7 km, infatti, nelle dinamiche geologiche dell’Etna è quella da cui il magma dalle viscere della terra si incanala nei condotti sommitali. Da giorni i vulcanologi dell’Ingv di Catania notano anche un’attività stromboliana all’interno del cratere “Bocca nuova”.

Sono tutti segnali abbastanza attendibili sul fatto che la lunga ed insolita quiete dell’Etna potrebbe essere giunta al termine. In area sommitale in questo periodo ci sono, accompagnati dalle guide specializzate, molti turisti ed escursionisti attirati dall’affascinante spettacolo del vulcano attivo più alto d’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-20-26-luglio:-caldo-africano-al-sud,-violenti-temporali-verso-il-nord

METEO 20-26 Luglio: CALDO AFRICANO al Sud, VIOLENTI TEMPORALI verso il Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tipica-giornata-primaverile-su-tutte-le-regioni-d’italia

Tipica giornata primaverile su tutte le regioni d’Italia

14 Marzo 2007
meteo-sud-italia:-piogge-estreme-e-rischio-alluvioni-per-calabria-e-sicilia

Meteo Sud Italia: piogge estreme e rischio alluvioni per Calabria e Sicilia

30 Ottobre 2015
la-rete-a-maglie-larghe-dell’instabilita-calera-sull’italia.-weekend-fresco-e-ventoso,-caldo-rimpiazzato-anche-al-sud

La rete a maglie larghe dell’instabilità calerà sull’Italia. Weekend fresco e ventoso, caldo rimpiazzato anche al Sud

15 Giugno 2010
il-break-rinfrescante-di-ferragosto

Il break rinfrescante di Ferragosto

9 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.