• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scandinavia e Siberia sempre più gelide

di Giuliano Sardella
15 Ott 2007 - 10:40
in Senza categoria
A A
scandinavia-e-siberia-sempre-piu-gelide
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.norwayvisitor.com) una veduta di Roros, cittadina della Norvegia centrale dal fiorente passato minerario, molto fredda in questi giorni.
Sabato 13 ottobre, temperatura minima negativa “in doppia cifra” a Roros, cittadina della Norvegia centrale, situata a poco più di 600 metri di quota. Il termometro è sceso fino a -12,2°C. Molto basse le minime anche in Svezia: Jokkmokk -9,2°C, Kvikkjokk -8,7°C, Arjeplog -8,1°C, Gunnarn -7,6°C, Malung -7,4°C, Hemavan -6,8°C, Jonkoping -5,9°C, Malilla -5,8°C. Molto freddo anche in Finlandia: Muonio -7,5°C, Ylivieska -5,3°C, Salla -5,2°C, Sodankyla -5,0°C.

Sabato, nei paesi del nord Europa, il gelo non si è limitato alla Lapponia e alle zone interne e/o montuose, visto che le temperature sono scese abbondantemente sotto zero anche nelle capitali, con queste minime: Stoccolma/Bromma -2,8°C, Oslo/Gardemoen -2,7°C. +0,3°C la minima di Helsinki/Vantaa, +0,8°C quella di Oslo/Blindern.

Prima neve a Mosca domenica 14 ottobre. La neve è caduta nella capitale russa per diverse ore, a tratti anche con intensità moderata, ma spesso mista a pioggia, cosa ha reso difficile l’accumulo al suolo, unitamente alla temperatura che è rimasta quasi sempre positiva, seppure solo per pochi decimi di grado.

Sempre più freddo in Siberia, come d’altronde da copione stagionale. Sabato 13 ottobre queste le minime più basse: Toko -25,0°C, Ojmjakon -24,1°C, Batamaj -21,6°C, Verhojansk -21,2°C, Ust-Oloj -21,0°C, Tompo -20,5°C, Amga -20,4°C.

Giornata molto calda in Sudan quella di sabato 13 ottobre. Queste alcune temperature massime: Atbara 43,0°C, Khartoum 42,7°C, Karima e Sennar 42,0°C, Abu-Hamed 41,8°C. 39,3°C la media delle massime di ottobre ad Atbara come a Khartoum.

Piogge abbondanti sabato nel sudest asiatico. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 106 mm a Tak (Thailandia), 97 a Hue (Vietnam), 88 a Sattahip (Thailandia).

83 mm di pioggia a Tunisi tra le 12 e le 18 GMT di sabato. La pioggia è caduta durante un forte e prolungato temporale, accompagnato da raffiche di vento fino a 68 km/h. La media pluviometrica di ottobre nella capitale della Tunisia è di 65 mm. Il nubifragio ha provocato 8 morti (si contano anche 8 dispersi), tutti automobilisti rimasti intrappolati nei veicoli travolti dalle acque.

Piogge torrenziali hanno colpito Haiti tra giovedì e venerdì, causando alluvioni lampo in parte del paese. Poco a nord della capitale, nell’area più colpita, almeno 45 persone hanno perso la vita, uccise dalle alluvioni. La natura montagnosa dell’area ha provocato l’ingrossamento di numerosi torrenti di montagna, che hanno poi sommerso i villaggi situati nei fondovalle, lasciando oltre 20000 persone senza casa. Haiti è una nazione povera dell’America Cantrale, particolarmente vulnerabile alle alluvioni durante la stagione delle piogge. Gran parte del territorio è stato deforestato, rendendo il territorio ancora più a rischio di alluvioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colata-artica-nel-fine-settimana:-inizia-la-stagione-fredda

Colata artica nel fine settimana: inizia la stagione fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
energico-vortice-perturbato-dinamico,-l’aria-fredda-inizia-a-premere

Energico vortice perturbato dinamico, l’aria fredda inizia a premere

14 Dicembre 2011
meteo-italia-sino-all’8-gennaio,-l’anticiclone-lascera-passare-irruzioni-fredde

Meteo Italia sino all’8 Gennaio, l’Anticiclone lascerà passare irruzioni FREDDE

27 Dicembre 2019
meteo-estremo-in-lombardia,-alluvione-lampo

Meteo estremo in Lombardia, alluvione lampo

2 Agosto 2019
il-vortice-transita-piu-basso-delle-attese,-con-conseguente-ritardo-della-fase-evolutiva-del-peggioramento

Il vortice transita più basso delle attese, con conseguente ritardo della fase evolutiva del peggioramento

6 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.