• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura artica spinge un’altra fredda depressione dalla Spagna all’Italia

di Andrea Danzi
10 Dic 2008 - 09:28
in Senza categoria
A A
saccatura-artica-spinge-un’altra-fredda-depressione-dalla-spagna-all’italia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La depressione norvegese 1005 hPa e danese 1007 hPa uniscono le loro forze e conquistano l’intero settore settentrionale continentale. Il fronte freddo che si distende da questi fulcri depressionari scuote la Germania e la Francia sino a sfiorare il ricongiungimento con la depressione balearica.

L’alta pressione delle Azzorre (1038 hPa) è sempre molto dinamica e si rimpossessa di gran parte dell’Atlantico meridionale andando in soccorso della Penisola Iberica lasciata in balia dell’invasione perturbata oceanica.

Il ciclone a 1006 hPa presente sulle coste tirreniche tende a traslare velocemente verso est e ad investire tutta la nostra Penisola. Di conseguenza l’alta pressione, che tanto sole ci ha regalato durante l’Immacolata, viene spinta verso i Balcani abbandonando l’Adriatico.

saccatura artica spinge unaltra fredda depressione dalla spagna allitalia 13819 1 2 - Saccatura artica spinge un'altra fredda depressione dalla Spagna all'Italia
Spicca, al centro dell’immagine satellitare odierna, il vistoso chiarore delle nubi gelide nordiche. Queste invadono tutta la Germania portandosi sino alla Francia meridionale e puntando decise al congiungimento con quelle umide baleariche.

Quest’ultime sono la principale causa del forte peggioramento sull’Italia. La perturbazione spagnola arriva di gran lena sulle coste tirreniche nord-occidentali invadendo successivamente tutto il settore centro-settentrionale con piogge e nevicate anche a quote basse.

Ai lati di questo enorme cumulo nuvoloso si assiste ad ovest al rinvigorimento dell’alta pressione azzorriana che si riaffaccia sui terreni lusitani, mentre ad est il picco barico centroeuropeo libera i cieli della Penisola Balcanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-non-da-tregua.-altre-perturbazioni,-ancora-pioggia,-neve-e-vento

Il maltempo non dà tregua. Altre perturbazioni, ancora pioggia, neve e vento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
strada-del-miglioramento-intrapresa,-resiste-instabilita-pomeridiana

Strada del miglioramento intrapresa, resiste instabilità pomeridiana

23 Aprile 2008
meteo-settimana:-vortice-ciclonico,-poi-lento-miglioramento

Meteo settimana: vortice ciclonico, poi lento miglioramento

26 Marzo 2019
meteo-fine-aprile,-nuova-sfuriata-di-freddo-fuori-stagione-e-forte-maltempo

Meteo fine aprile, nuova sfuriata di freddo fuori stagione e forte maltempo

22 Aprile 2017
temporali-oggi:-ecco-dove-risulteranno-piu-probabili-ed-intensi

Temporali oggi: ecco dove risulteranno più probabili ed intensi

27 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.