• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura artica all’assalto del Mediterraneo nel prossimo fine settimana?

di Pierfranco Serra
03 Lug 2009 - 16:33
in Senza categoria
A A
saccatura-artica-all’assalto-del-mediterraneo-nel-prossimo-fine-settimana?
Share on FacebookShare on Twitter

GFS vede per il prossimo fine settimana l'ingresso di una robusta saccatura artica in area mediterranea, che avrebbe il merito di liberarci momentaneamente dalla calda e afosa morsa africana. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
L’azione instabile balcanica è in via di colmamento, ma sulla nostra Penisola scivolano correnti nord occidentali in quota legate all’evoluzione perturbata vorticosa polare ormai prossima alle Isole Britanniche, le quali riescono ad eludere l’alta pressione sub-tropicale africana, da qualche giorno ospite fisso sul Mediterraneo occidentale.

Risultato, ancora manifestazioni temporalesche sparse su gran parte della Penisola. L’aumento dell’umidità nei bassi strati, cosa che in questi ultimi giorni ha provocato una notevole sensazione di disagio pur non in presenza di temperature elevatissime, rappresenta carburante fondamentale per gli input freschi in quota sull’Italia.

Domani, sabato, come evidenziato nel precedente aggiornamento, la catena di montaggio ciclonica atlantica abbasserà il tiro, approssimandosi sempre più sul comparto occidentale europeo e smorzando le ambizioni espansionistiche meridiane dell’alta pressione sub-tropicale africana in area mediterranea.

Per l’intanto, la termica +20°C nella bassa troposfera (1500 metri circa) agirà tra la Sardegna e la Sicilia, la +18°C si porterà sul Tirreno.

I temporali che affolleranno le aree interne peninsulari, viste le correnti in quota nord-occidentali e vista la momentanea dilatazione del promontorio altopressorio africano in area tirrenica, tenderanno a sconfinare sulle regioni adriatiche.

Domenica, diventa più intenso il flusso zonale in ambito mediterraneo e sulla nostra Penisola, imposto dalla grande catena di montaggio perturbata atlantica.

Arriva aria leggermente più fresca in quota specie al Nord e al Centro Italia (termiche nella bassa troposfera tra +14°C/+16°C), intense manifestazioni temporalesche con sconfinamenti adriatici.

La +22°C (bassa troposfera) in serata verrà compressa tra il Canale di Sardegna e quello di Sicilia.

Lunedì, continuerà il festival delle perturbazioni atlantiche, zone maggiormente interessate quelle del comparto centro-settentrionale europeo.

Sulle Nostre regioni settentrionali, specie sul comparto padano centro-orientale e sull’alto adriatico, si scaverà un minimo pressorio al suolo con annessa linea di instabilità. I temporali, nelle ore centrali della giornata, affolleranno anche le aree interne del Centro e il medio versante adriatico.

Il flusso fresco atlantico in quota avrà un leggero cedimento meridiano proprio in corrispondenza delle Isole Azzorre e sin giù verso le Isole Canarie. Tale evoluzione barica, provocherà un leggero ma pur sempre significativo rigonfiamento dell’alta pressione sub-tropicale africana in ambito mediterraneo, coinvolto pienamente il Tirreno, interessato il Nord-Ovest italico.

Novità in vista per la giornata di martedì.

Un’erezione dell’alta pressione dinamica oceanica sin su verso le terre d’Islanda e Groenlandia, causerà un break all’azione zonale atlantica, permettendo all’area ciclonica russo-scandinava di stringere perturbati accordi con l’area ciclonica anglo-scandinava per evolvere così in un grande cut-off, alimentato da aria fredda artica in quota che lentamente scivolerà sul centro-ovest Europa.

Minimo barico sottovento sulle regioni settentrionali, instabilità sul Triveneto. Respiro africano particolarmente pesante sulle Nostre due Isole Maggiori e sul comparto tirrenico, termiche nella bassa troposfera dell’ordine di +22°C (+24°C! sul Canale di Sardegna e di Sicilia). Per ruggire pienamente, il forno d’Africa attende evoluzioni bariche più ficcanti in Atlantico.

Il medio termine secondo il modello americano

Saccatura nord-europea all’assalto del Mediterraneo!

E’ quanto emergerebbe dalle ultime elaborazioni numerico-previsionali del modello americano in esame per il medio periodo.

Le indecisioni dell’azione perturbata nord-europea, che getterebbe a bagnomaria buona parte dell’Italia centro-meridionale, in corrispondenza del prossimo fine settimana, grazie ad una erezione convinta dell’alta pressione delle Azzorre verso Islanda e Groenlandia, potrebbero venir meno.

Un’ondulazione meridiana fredda di origine artica riuscirebbe a forare le calde difese altopressorie mediterranee, portando una notevole diminuzione delle termiche in quota e delle temperature al suolo. Stop all’afa, almeno momentaneo. Inevitabili forti manifestazioni temporalesche sulla nostra Penisola.

Il lungo termine secondo il modello americano

Mediterraneo bersaglio dell’azione perturbata nord-atlantica e nord-europa?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-pomeridiana-un-po’-meno-vivace,-merito-del-rinforzo-anticiclonico

Instabilità pomeridiana un po' meno vivace, merito del rinforzo anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-scaccera-da-giovedi-il-vortice-mediterraneo:-prove-d’estate

Anticiclone scaccerà da giovedì il Vortice Mediterraneo: PROVE D’ESTATE

19 Maggio 2020
sole-ed-anticiclone-in-ulteriore-rafforzamento,-disturbi-nuvolosi-solo-sulle-isole-maggiori

Sole ed anticiclone in ulteriore rafforzamento, disturbi nuvolosi solo sulle Isole maggiori

13 Settembre 2007
la-canicola-cedera-con-la-burrasca-di-temporali:-dettagli-meteo

La canicola cederà con la BURRASCA di temporali: dettagli meteo

22 Luglio 2019
evoluzione-meteo-prossime-ore:-previsione-temporali

Evoluzione meteo prossime ore: previsione TEMPORALI

13 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.