• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato caldo e soleggiato, sporadici i disturbi diurni sui rilievi

di Ivan Gaddari
02 Ago 2008 - 11:09
in Senza categoria
A A
sabato-caldo-e-soleggiato,-sporadici-i-disturbi-diurni-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

sabato caldo e soleggiato sporadici i disturbi diurni sui rilievi 12712 1 1 - Sabato caldo e soleggiato, sporadici i disturbi diurni sui rilievi
Un buon fine settimana a tutti i lettori. Giunti prossimi alla domenica, possiamo stilare un breve bilancio dei 6 giorni appena trascorsi. Abbiam detto che si è trattato di una fase meteorologica sostanzialmente stabile, su centro sud e isole maggiori. Al nord, invece, l’aria umida oceanica in ingresso dai quadranti prevalentemente occidentali ha portato frequente instabilità che dai rilievi si è estesa anche alle aree di pianura. Rovesci e temporali che talvolta si sono dimostrati forti, accompagnati da grandine e colpi di vento.

Tuttavia il Mediterraneo si è mostrato preda anticiclonica, un campo di alta pressione proveniente dai quadranti sud occidentali, con matrice subtropicale in graduale rinforzo, ha protetto gran parte della penisola da incursioni instabili atlantiche. Ecco quindi che il tempo è stato stabile e soleggiato, le temperature in generale aumento sino a raggiungere valori al di sopra delle medie stagionali. Fa caldo, sia durante le ore notturne, quando i valori superano persino i 25 gradi, sia durante il giorno. Non mancano i 35 gradi, localmente anche oltre.

Per quel che concerne la giornata odierna, prevista una ulteriore crescita dei valori di pressione, causa la spinta anticiclonica verso sud. Ciò andrà a determinare una graduale attenuazione dell’instabilità alpina e prealpina, che comunque si manterrà viva in particolare sui settori orientali. Non è da escludere anche qualche sporadico fenomeni pomeridiano su settori appenninici calabri, in rapida attenuazione serale. Sul resto dello stivale, come vedremo nel dettaglio previsionale, condizioni meteo decisamente estive.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica verso l’Europa occidentale porterà un graduale rinforzo anticiclonico subtropicale sul Mediterraneo centrale. Tuttavia, dopo una mattinata stabile, le ore centrali del giorno porteranno frequenti addensamenti cumuliformi in aree alpine e prealpine, in particolare su quelle alto lombarde, settori orientali, ove non si escludono isolati rovesci temporaleschi.
Visibilità: buona o discreta, con frequenti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: atteso un graduale incremento pressorio in quota, anche se non mancheranno locali infiltrazioni di aria umida oceanica. Prima parte del giorno che sarà caratterizzata da condizioni di cielo poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su settori orientali veneti e sul Friuli Venezia Giulia, ove non si escludono residui rovesci temporaleschi. Le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti che dalle Alpi si estenderanno alle Prealpi e localmente alle zone circostanti. Attesi rovesci e locali temporali, in cessazione serale.
Visibilità: buona o discreta, con frequenti e pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico atteso sull’Europa occidentale porterà un contemporaneo rinforzo anticiclonico, di matrice subtropicale, sui bacini centro meridionali peninsulari. Contesto giornaliero caratterizzato da spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, salvo isolati addensamenti pomeridiani su principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: invariata, o in leggero calo nei valori massimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’incremento pressorio occidentale si espanderà anche in direzione dei bacini orientali peninsulari, determinando condizioni di marcata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare, limitate a qualche sporadico cumulo appenninico durante le ore più calde del giorno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: il fulcro anticiclonico sub-tropicale tenderà a traslare verso est, interessando più direttamente i bacini meridionali della penisola. Contesto giornaliero che pertanto si presenterà decisamente stabile e soleggiato su tutte le regioni, ma con vivace attività cumuliforme sui principali comprensori montuosi appenninici. Non si escludono brevi rovesci di calore fra Cilento ed Appennino Lucano. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: le variazioni bariche previste saranno ascrivibili ad incremento della pressione in quota, complice la presenza anticiclonica subtropicale. Lecito pertanto attendersi condizioni di spiccata stabilità estiva su entrambe le isole, il cielo si mostrerà diffusamente sereno o poco nuvoloso. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a regime di brezza, localmente settentrionali.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-estiva,-avvio-di-settimana-stabile-e-caldo

Domenica estiva, avvio di settimana stabile e caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-rischio-fiocchi-di-neve-in-val-padana,-burrasche-sull’italia,-poi-cambia

Meteo: rischio fiocchi di NEVE in Val Padana, burrasche sull’Italia, poi cambia

10 Dicembre 2019
ancora-tre-giorni-di-nubi-e-piogge-sparse

Ancora tre giorni di nubi e piogge sparse

10 Settembre 2005
il-mite-respiro-atlantico-portera-tempo-mite,-umido-e-piovoso

Il mite respiro Atlantico porterà tempo mite, umido e piovoso

14 Febbraio 2006
coronavirus,-crolla-lo-smog-in-cina,-senza-meteo-ventoso

Coronavirus, CROLLA LO SMOG in Cina, senza meteo ventoso

8 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.