• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

"Ruggiti" del Vulcano Etna visti da vicino: seconda parte. Fantastici scenari immortalati dall'Etna, foto della scalata del giorno 31 marzo

di Mauro Meloni
07 Apr 2012 - 08:34
in Senza categoria
A A
"ruggiti"-del-vulcano-etna-visti-da-vicino:-seconda-parte.-fantastici-scenari-immortalati-dall'etna,-foto-della-scalata-del-giorno-31-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

TRA DUNE DI NEVE E BARATRI – Salendo oltre i 3.000 metri, sotto il cratere la neve era impastata di cenere vulcanica e aveva un aspetto grigio perla. La coltre non era più liscia e sicura ma a forma di grandi dune modellate dai venti. Queste dune erano insidiosissime in quanto, come enormi palloni di neve pieni di aria, nascondevano al loro interno baratri profondi molti metri, formati dall’erosione interna della coltre ad opera del calore emesso dal terreno sottostante. Capito il pericolo aumentammo la prudenza, preferendo passare sulle parti più ripide del pendio, anche se molto scivolose, ma più affidabili delle insidiose dune.

Ghiacci Artici in ottima salute: raggiunta la massima estensione annuale

immagine 1 del capitolo 2 del reportage vulcano etna da vicino nuovo documento esclusivo

Etna da incanto: scalata del Vulcano, fra neve e nubi di vapore

immagine 2 del capitolo 2 del reportage vulcano etna da vicino nuovo documento esclusivo

immagine 3 del capitolo 2 del reportage vulcano etna da vicino nuovo documento esclusivo

immagine 4 del capitolo 2 del reportage vulcano etna da vicino nuovo documento esclusivo

CONCLUSIONE – Proprio la considerazione del grande pericolo corso nella posizione raggiunta ci stimolò a ridurre al minimo indispensabile la permanenza sul bordo cratere e a riprendere immediatamente la via del ritorno, per collocarci in posizioni meno rischiose. Per tutto il tempo dell’escursione si sentivano numerosi boati provenire dalla direzione del Cratere di Sud-Est, evidentemente erano i preparativi dell’eruzione avvenuta appena 12 ore dopo.

PRIMA PARTE – su https://www.meteogiornale.it/notizia/22975-1-vulcano-etna-da-vicino-nuovo-documento-esclusivo

Cerca per tag: montagna sicilia neve mare etna vulcano angolo di paradiso cratere di sud-est panorama bellezze paesaggi escursione mediterraneo africa pizzi deneri

Pubblicato da Mauro Meloni – © RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizio Pagina

TRA DUNE DI NEVE E BARATRI – Salendo oltre i 3.000 metri, sotto il cratere la neve era impastata di cenere vulcanica e aveva un aspetto grigio perla. La coltre non era più liscia e sicura ma a forma di grandi dune modellate dai venti. Queste dune erano insidiosissime in quanto, come enormi palloni di neve pieni di aria, nascondevano al loro interno baratri profondi molti metri, formati dall’erosione interna della coltre ad opera del calore emesso dal terreno sottostante. Capito il pericolo aumentammo la prudenza, preferendo passare sulle parti più ripide del pendio, anche se molto scivolose, ma più affidabili delle insidiose dune. Ghiacci Artici in ottima salute: raggiunta la massima estensione annuale Etna da incanto: scalata del Vulcano, fra neve e nubi di vapore CONCLUSIONE – Proprio la considerazione del grande pericolo corso nella posizione raggiunta ci stimolò a ridurre al minimo indispensabile la permanenza sul bordo cratere e a riprendere immediatamente la via del ritorno, per collocarci in posizioni meno rischiose. Per tutto il tempo dell’escursione si sentivano numerosi boati provenire dalla direzione del Cratere di Sud-Est, evidentemente erano i preparativi dell’eruzione avvenuta appena 12 ore dopo. PRIMA PARTE – su https://www.meteogiornale.it/notizia/22975-1-vulcano-etna-da-vicino-nuovo-documento-esclusivo Cerca per tag: montagna sicilia neve mare etna vulcano angolo di paradiso cratere di sud-est panorama bellezze paesaggi escursione mediterraneo africa pizzi deneri Pubblicato da Mauro Meloni – © RIPRODUZIONE RISERVATA Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasqua-variabile,-pasquetta-col-sole-ma-ventosa-e-fresca.-poi-le-piogge

Pasqua variabile, Pasquetta col sole ma ventosa e fresca. Poi le piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’antartide-ha-perso-3-trillion-di-tonnellate-di-ghiaccio-in-25-anni

L’Antartide ha perso 3 trillion di tonnellate di ghiaccio in 25 anni

16 Giugno 2018
linea-temporalesca-a-sorpresa-su-adriatico-centro-meridionale

Linea temporalesca a sorpresa su Adriatico centro meridionale

10 Gennaio 2004
dalla-neve-al-grande-caldo:-punte-fino-a-30°-anche-sul-nord-italia

Dalla neve al grande caldo: punte fino a 30° anche sul Nord Italia

24 Aprile 2012
speciale-meteo-week-end-pasqua:-ecco-dove-fara-bello

Speciale Meteo Week-End Pasqua: ecco dove farà bello

3 Aprile 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.