• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci temporaleschi su regioni adriatiche e del Sud. Sole altrove

di Ivan Gaddari
24 Ott 2014 - 08:41
in Senza categoria
A A
rovesci-temporaleschi-su-regioni-adriatiche-e-del-sud.-sole-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Italia risente dell’influenza destabilizzante dell’ampia struttura perturbata collocata tra il Mar Ionio e l’Egeo. E’ talmente estesa da coinvolgere una gran fetta dell’Europa sudorientale, ma possiamo dirvi che il nucleo più instabile si trova a ridosso delle nostre regioni meridionali.

Un posizionamento di tal tipo penalizza una parte del Paese, ovvero i settori adriatici e il Mezzogiorno. Anche nelle ultime ore abbiamo assistito a dei rovesci di pioggia abbastanza vivaci, che localmente assumevano carattere temporalesco. Precipitazioni che continueranno a manifestarsi nell’arco dell’intera giornata: dalle Marche alla Puglia, dalla bassa Calabria al nord della Sicilia.

Una distribuzione che segue il tipo di ventilazione prevalente: di Grecale sull’Adriatico, di Maestrale o Tramontana sul basso Tirreno. I fenomeni più intensi, carte alla mano, dovrebbero coinvolgere la fascia settentrionale sicula e i litorali tirrenici della Calabria meridionale. Osserveremo dei temporali e potrebbero esserci delle grandinate sparse. Temporali che potrebbero coinvolgere anche le coste ioniche, data la vicinanza al perno del Vortice.

Nel resto d’Italia, invece, il tempo sarà splendido. Prevalgono cieli sereni o poco nuvolosi ed il sole è tornato a brillare anche sulle Alpi confinali lasciando intravedere paesaggi fiabeschi tipicamente invernali. Peraltro fa freddo, le temperature minime si mantengono difatti piuttosto basse e non sono mancate delle gelate. Le massime, anche per via del sole, riprenderanno fiato ma il clima si manterrà comunque autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi:-il-cielo-si-apre-e-il-sole-illumina-panorami-fiabeschi

Alpi: il cielo si apre e il sole illumina panorami fiabeschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
james-lovelock-e-l’estate-infinita-che-ci-aspetta

James Lovelock e l’Estate infinita che ci aspetta

8 Dicembre 2006
meteo-france,-domani-gia-41-gradi-in-francia-centrale.-video

Meteo France, domani già 41 gradi in Francia centrale. Video

25 Giugno 2019
peggioramento-in-vista-per-il-nord-e-parte-del-versante-tirrenico

Peggioramento in vista per il Nord e parte del Versante Tirrenico

13 Novembre 2006
meteo-estremo-su-catania:-citta-allagata,-poi-grandine.-video

METEO estremo su Catania: città allagata, poi GRANDINE. Video

16 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.