• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorna la zonalità nord atlantica

di Marco Piscicelli
02 Dic 2004 - 18:14
in Senza categoria
A A
ritorna-la-zonalita-nord-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Indice NAO su base ENS. Fonte: https://www.cpc.ncep.noaa.gov.
Già detto nel precedente editoriale di quanto “danno” abbia causato il cut-off iberico che, di per sé, ha completamente cambiato le carte in tavola come spesso accade con queste vere e proprie “farfalle impazzite” di estrema difficoltà previsionale, passiamo avanti sempre partendo dall’analisi della proiezione dell’indice NAO.

Rispetto ai giorni precedenti, possiamo notare come la fase NAO positiva “in fieri” appaia oggi molto meno marcata rispetto a qualche giorno fa e sempre più in “fase calante” sul long range (14 day forecast).
Cosa si può dedurre da ciò?
Premesso che ancora appaiono ancora abbastanza aperti i cluster della previsione dell’indice su base ens e che quindi ulteriori modifiche potrebbe sopravvenire nei prossimi giorni (l’atmosfera è e rimane in una fase alquanto caotica e di bassa predicibilità come spesso avviene nei passaggi stagionali), possiamo dire che un indice NAO sì positivo ma non certo “altisonante” potrebbe indicare una zonalità “nord-atlantica”: sostanzialmente una fase caratterizzata da cadenzati passaggi frontali provenienti dal nord-atlantico messi in moto da una depressione d’Islanda “rediviva” ma non così ostacolata nelle sue ondulazioni verso l’Europa centro-meridionale, dall’hp atlantico che verrebbe in qualche modo “schiacciato” sul basso atlantico poco a nord delle isole Canarie; in tal modo è ovvio che l’indice NAO non mostri dei picchi positivi così eclatanti e che sia solo debolente positivo.

Inoltre sull’estremo “long time” (come già detto) la fase positiva sembrerebbe inesorabilmente perdere la sua forza e quindi a darci i primi segnali della temporaneità di questa incipiente fase zonale e della progressiva perdita di potenza della depressione semipermanente d’islanda che, probabilmente, dovrà rifare i conti col vortice polare e da esso venire “riassorbita”.
Anche la proiezione AO che i giorni scorsi evidenziava una fase positiva anche acuta, oggi viene ridimensionata nella sua “positività” e anch’essa parrebbe una fase temporanea.
Sostanzialmente una sorta di “respiro” sia del vortice polare e sia dell’hp atlantico dopo tanto dispendio energetico…

Un “respiro” in attesa di un possibile nuovo rinforzo dell’hp in atlantico e indebolimento (nella sua sede di origine) del vortice polare con possibili nuove incursioni artiche?
Probabilmente sì, e probabilmente a partire dalla seconda metà del mese; prima questa “zonalità nord-atlantica” che in ogni caso non ci traghetterà verso un periodo mite e siccitoso, quanto più in un’altalena termica (richiami pre-frontali più miti, seguiti da diminuzioni termiche post frontali) caratterizzata da 2/3 passaggi frontali in grado comunque, con tutta probabilità, di portare buoni apporti nevosi alle medie quote alpine (più in alto in appennino centro-settentrionale) e precipitazioni “cadenzate” su buona parte della penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novembre-con-gelo-precoce-a-novara

Novembre con gelo precoce a Novara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-crollate,-la-giornata-piu-fresca-dopo-oltre-un-mese

TEMPERATURE CROLLATE, la giornata più fresca dopo oltre un mese

23 Luglio 2012
la-ferita-e-profonda,-la-settimana-iniziera-molto-fresca-e-variabile

La ferita è profonda, la settimana inizierà molto fresca e variabile

25 Settembre 2010
maltempo-nel-lazio

Maltempo nel Lazio

17 Dicembre 2005
nevicate-attese-questa-notte-fra-abruzzo-e-molise-a-1200-metri

NEVICATE attese questa notte fra Abruzzo e Molise a 1200 metri

16 Maggio 2012
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.