• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimonta l’alta pressione, ma non arresta i temporali termoconvettivi diurni

di Andrea Danzi
29 Giu 2009 - 09:19
in Senza categoria
A A
rimonta-l’alta-pressione,-ma-non-arresta-i-temporali-termoconvettivi-diurni
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La lieve ondulazione barica a 1011 hPa presente sopra gli Appennini centrali italiani implica un prolungata variabilità convettiva. L’influenza che Qinton, ormai defilato verso il Mar Nero col suo picco depressionario a1008 hPa, ha nei confronti della nostra Penisola si sta progressivamente affievolendo.

Dal Nordafrica si mette in mostra un cuneo anticiclonico capeggiato da un vertice a 1016 hPa che nel corso della giornata avanzerà imperiosamente sopra le Baleari, sino a raggiungere la Francia sfiorando il versante occidentale dello Stivale.

In pieno Atlantico ringhia una voragine depressionaria a 989 hPa, sfiorando, con fruste occlusive, le Isole Britanniche.

Sul nord Europa la transizione dell’hp Corina verso la Russia settentrionale (1022 hPa) lascia spazi aperti per leggeri inserimenti instabili, anche se prontamente stoppati dalla discesa di una nuova alta pressione proveniente dalle latitudini artiche, Diana (1029 hPa).

rimonta lalta pressione ma non arresta i temporali termoconvettivi diurni 15473 1 2 - Rimonta l'alta pressione, ma non arresta i temporali termoconvettivi diurni
Situazioni temporalesche predominano nuovamente sull’intero settore centro-orientale europeo.

L’azione di Qinton localizzata sopra il settore balcanico si estende, come negli scorsi giorni, sino alla Polonia ed alla Germania, predisponendo estese formazioni di cumuli temporaleschi.

Sull’Italia la situazione meteorologica di questa giornata riserverà numerosi temporali di origine termoconvettiva su tutte le zone appenniniche centro-settentrionali. Situazione temporalesca dovuta ad infiltrazioni fresche provenienti da nord.

Nel Mediterraneo ormai si attende la decisa rimonta anticiclonica subtropicale. In decisa fase di scalata sopra le Baleari, punterà la Francia nel corsi della giornata ed i suoi valori di geopotenziali elevati mireranno, nelle prossime 48 ore, ad agire come muro insuperabile per ulteriori possibili incursioni depressionarie oceaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado,-un-fenomeno-estremo-ben-diffuso-anche-in-europa

Tornado, un fenomeno estremo ben diffuso anche in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enormi-bufere-di-neve-paralizzano-il-nordest-della-cina

Enormi BUFERE DI NEVE paralizzano il Nordest della Cina

28 Novembre 2013
quando-le-oscillazioni-della-corda-atlantica-si-fanno-vivaci

Quando le oscillazioni della corda atlantica si fanno vivaci

16 Settembre 2007
meteo-week-end,-instabilita-diffusa

Meteo week end, instabilità diffusa

5 Giugno 2008
solleone-di-giugno-in-centro-ovest-europa.-evoluzione

Solleone di giugno in Centro-Ovest Europa. Evoluzione

15 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.